Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Kenya
Il gene egoista. La parte immortale di ogni essere vivente
Disponibilità immediata
6,44 €
-35% 9,90 €
6,44 € 9,90 € -35%
Disp. immediata

Descrizione


In uno stile semplice e chiaro uno degli scienziati del nostro tempo spiega come funziona la perfetta macchina del nostro corpo, tesa a preservare quelle molecole "egoiste" chiamate geni.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

lf42Brossura editoriale,traduz. di G. Conte e A. Serra, volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda  ,354  pagine circaCopertina  come da foto . 354. . Perfetto (Mint). . . .

Dettagli

1994
Tascabile
372 p.
9788804393184

Valutazioni e recensioni

  • ILENIA BAGNANO

    In questo saggio Dawkins espone la sua visione evoluzionistica della vita, identificando però nel gene, anziché nell’individuo o nella specie, il soggetto della selezione naturale. Come lo stesso autore afferma, questa tesi non dev’essere considerata un’avversaria della classica teoria dell’evoluzione ma un punto di vista differente e più approfondito che può spiegare meglio i processi evolutivi. Finchè si rimane a livello di meccanismi abbastanza semplici, e si ricorda che Dawkins usa termini antropomorfici (“il gene che vuole”, “il gene che lotta”, etc.) per rendere l’argomentazione più fluida, il libro fornisce un punto di vista alternativo e sicuramente interessante all’idea classica della specie come perno del processo di evoluzione; c’è per esempio una lunga trattazione riguardo il “dilemma del prigioniero”, visto in chiave evolutiva, che ho trovato molto acuta per come tratta in dettaglio strategie di collaborazione e di egoismo, mostrando come risultino perdenti o vincenti a seconda dall’ambiente e del contesto in cui si trovano, seguendo regole non intuitive. Un’altra idea che ho trovato originale è quella del fenotipo esteso, che approfondisce l’influenza di un gene non solo sull’organismo che lo ospita ma sull’ambiente in generale. In sintesi, e per non anticiparvi troppi di quei concetti (come il meme) davvero interessanti e da scoprire nella lettura, quello dell’egoismo genetico trovo sia un eccesso, ma è un libro da leggere, dal momento che suscita più di una riflessione ed è particolarmente scorrevole, pertanto adatto, quindi, anche a un pubblico di profani a digiuno di evoluzionismo e non addetti ai lavori.

  • "Casuale", un termine affascinante e misterioso.Una parola magica e fantastica, talvolta brutale.Il suo senso....ma forse è vano spiegare, come è vano spiegare il senso di noi che esistiamo a causa di fatti decisamente,innegabilmente,energicamente....GENETICI...sarebbe stato bellissimo non aver mai alterato la mia Ignoranza Originaria pensando,sull'onda di questo fantastico testo,di non essere altro che una macchina di sopravvivenza, mi sarei risparmiata di sapere tutto ciò che so.I geni parlano fra di loro e parlano al corpo.Ogni tappa fisiologica che ha motivo di essere per evoluzione della specie, mi consiglia di rilassarmi e non prendermela troppo nella vita....se solo avessi potuto assemblare da me il mio pool genico

Conosci l'autore

Foto di Richard Dawkins

Richard Dawkins

1941, Nairobi

Richard Dawkins (Nairobi 1941), biologo evolutivo, membro della Royal Society e della Royal Society of Literature, ha ottenuto premi e riconoscimenti in tutto il mondo, fra cui il Premio Cosmos 1997. Nel 2008 ha lasciato la cattedra Charles Simonyi di Comunicazione della scienza a Oxford, ma è rimasto fellow del New College. Tra le sue opere di grande successo sui recenti sviluppi della biologia moderna: Il gene egoista (Zanichelli 1979; Mondadori 1995), Il fenotipo esteso (Zanichelli 1986), L'orologiaio cieco (Rizzoli 1988; Mondadori 2003), Il fiume della vita (Sansoni 1995), Alla conquista del Monte Improbabile (Mondadori 1997), L'arcobaleno della vita (Mondadori 2001), Il cappellano del diavolo (Raffaello Cortina 2003), Il racconto dell'antenato (Mondadori 2006), L'illusione di Dio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail