Il libro illustra la filosofia del negoziato a partire dai suoi concetti di base, identificandone ed illustrandone le basi, lo sviluppo e fornendo metodologie e tecniche di soluzione. Ho trovato l'approccio molto rigoroso e chiaro, facilmente comprensibile. Lo consiglio a chiunque sia interessato a capire la psicologia della trattativa e voglia approfondire concetti che probabilmente usa nella vita di tutti i giorni e sul lavoro. La tesi principale è che il successo di un accordo si basa sulla fiducia tra le parti e sulla continuazione della relazione: un comportamento cooperativo è superiore ad un atteggiamento meramente predatorio.
La negoziazione. Psicologia della trattativa: come trasformare un conflitto in opportunità di sviluppo personale, organizzativo e sociale
E' stato stimato che ben il 68% delle trattative si conclude con un accordo peggiore di quello che si sarebbe potuto raggiungere. Ciò è in gran parte determinato da errori che minano la condotta dei negoziatori. Questo volume illustra i meccanismi e le trappole dei processi negoziali, con l'obiettivo di rendere il lettore consapevole delle modalità per massimizzare il rendimento personale e comune degli accodi negoziali. Negoziare non significa solo ingentilire le imposizioni, significa principalmente collaborare con l'interlocutore al fine di generare risorse e rafforzare la relazione. Imparare a negoziare con razionalità ed efficacia diventa la strada maestra per trasformare ogni conflitto in opportunità di sviluppo personale e sociale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
TOMMASO TAGLIALATELA 26 novembre 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it