Per quanto riguarda la storia mi è piaciuta e nonostante sia un libro per ragazzi, credo si possa a leggere a tutte le età. Pagina dopo pagina, viene naturale tentare di immedesimarsi nella protagonista del libro ed è proprio questo che aiuta a comprenderne il vero significato. Lo stile è molto semplice e scorrevole, anche se le battute sono spesso ripetitive e ci sono tanti, forse anche troppi stereotipi. Per il resto l'ho trovato una lettura molto dolce ed educativa, 3 stelle e mezzo.
Melody
Melody ha una memoria fotografica eccezionale. La sua mente è come una videocamera costantemente in modalità "registrazione". E non c'è il tasto "Cancella". È l'alunna più intelligente della scuola, ma nessuno lo sa.
Vincitore Premio Andersen 2016. Miglior libro oltre i 12 anni
Quasi tutti - compresi i suoi insegnanti e i medici - ritengono che lei non abbia alcuna capacità di apprendimento, e fino a oggi le sue giornate a scuola sono state scandite da noiosissime ripetizioni dell'alfabeto. Cose da prima elementare. Se solo lei potesse parlare, se solo potesse dire che cosa pensa e che cosa sa... Ma non può. Perché Melody non può parlare. Non può camminare. Non può scrivere. Melody sente scoppiare la propria voce dentro la sua testa: questo bisogno di comunicare la farà impazzire, ne è certa. Finché un giorno non scopre qualcosa che le permetterà di esprimersi. Dopo undici anni, finalmente Melody avrà una voce. Però non tutti intorno a lei sono pronti per quello che dirà. Età di lettura: da 12 anni.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:28 gennaio 2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
mariateresa berardi 28 novembre 2017
-
Tiziana Maglitto 08 marzo 2017
Melody è una storia vera. Non perchè quello che viene raccontato nel libro sia realmente accaduto, ma perchè è ciò che potenzialmente potrebbe accadere tutti i giorni ai bambini e alle persone affette dalla stessa malattia della bambina. Questo è un libro che non mente, che non nasconde i dolori e la rabbia che Melody prova, niente è edulcorato in questo racconto, ma è tutto così vero da lasciare spiazzati. Tuttavia questa bambina non si arrende, nonostante le difficoltà, nonostante tutti pensieri negativi, nonostante le incomprensioni, Melody non perde il sorriso, il suo arguto senso dell'umorismo, la sua voglia di vivere e di imparare. Un libro che insegna tanto e che mi sento di consigliare avvertendo tuttavia di nuovo, di non aspettarsi una bella favola, ma la vera e cruda realtà.
-
Per i bambini, ma anche per gli adulti, una lettura come questa può essere davvero preziosa. Un po' come R.J. Palacio con Wonder, la Draper ha cercato di avvicinare due mondi lontani, mettendo in luce il dramma della malattia che tocca il corpo e non la mente dal punto di vista degli stessi interessati. E' stata in grado di dare vita ad un libro meraviglioso e vero. Sa bene quello di cui parla perchè anche sua figlia è affetta dalla stessa malattia di Melody e per questo ha trattato il tema con grande delicatezza e sensibilità, oltre che una buona dose di realismo. Questo libro da voce a qualcuno che una voce non ce l'ha. Melody è una bambina incredibile e sono le sue stesse parole a raccontarcelo rendendo questa storia ancora più dolorosa e lasciandomi distrutta dalla tristezza per questa ragazzina così dotata, così intelligente e vivace, eppure destinata ad una vita così dura. Melody è un fiume in piena. Parole, pensieri, emozioni, frustrazione, gelosia. I sentimenti che prova a volte sono negativi, verso se stessa, verso i compagni di classe e gli insegnanti, verso la famiglia e la sua sorellina, così sana e perfetta, e ci sono giorni in cui cade in una bolla nera di disperazione. Ma nonostante la malattia, è capace di sperare, di sognare, ed è forte, fortissima. Nella sua vita incontra tante persone ignoranti e insensibili, che purtroppo sono la maggior parte, ma anche gente che comprende il suo vero valore, grazie alle quali riesce a farsi strada nel mondo e a non perdere la speranza . Il finale non è all'insegna dell'ottimismo e dei buoni sentimenti come ci si aspetta da questo genere di libri, anzi, è piuttosto amaro nel suo realismo. Ma è giusto così in fondo. La vita reale non è una favola, soprattutto per bambini come Melody.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it