Gregorio racconta la sua vita oltre il lavoro che non c'è più, la sua determinazione, le sue relazioni, i suoi desideri di un luogo di lavoro migliore...prova in tutti i modo a cambiare la mentalità dei colleghi e non si scoraggia. la temporaneità viene vissuta come un tempo per vivere al meglio, per dare il massimo, per lasciare un bel ricordo, per donare agli altri ciò che di meglio abbiamo...la lettura e piacevole e scorre veloce. tanti episodi, tante vicende, tanta gente che non vi annoierà. Silvia_Milano
"Questo romanzo non deve aver disorientato solo me. Prima di trovare pubblicazione ha dovuto attendere che qualcuno ne comprendesse l'impatto ideologico e politico."
Dalla postfazione dell'autore:
"Ho convissuto con Gregorio per anni. Ho fatto il tifo per lui, ho temuto per lui. Non so quante volte sarei voluto essere lui. Gregorio è il mio fratello immaginario, il mio alter ego. E solo perché non sono riuscito a essere come lui. Per questo, oltre a scriverne, vorrei che Gregorio fosse reale e vivo, per poter scambiare con lui ogni giorno le impressioni che la vita mi suscita. Quando riesco a non pensare a Gregorio in questi termini, così personali, ragiono invece sul suo significato politico. Mi affascina la sua totale mancanza d'ideologia, e il fatto che di lui ci si possa chiedere se è un imbecille o un genio senza che la domanda stupisca nessuno. Non ho mai amato le persone di cui è chiaro, fin dal primo sguardo, se siano qualcosa o il suo opposto. Il dubbio è più affascinante della certezza perché ci riguarda, è una domanda rivolta a chi la pronuncia. Perché Gregorio non odia la sua azienda? Perché non si sente defraudato, maltrattato? Perché non cerca vendetta, ma solo come continuare a rendersi utile? Queste domande mi perseguitano. Gregorio non si limita a cambiare le regole: cambia il gioco. Forse di lui non capisco molte cose proprio perché è un uomo del futuro, anticipa una condizione umana in arrivo ma ancora imperscrutabile. Forse è «L'Uomo con Qualità», per opporlo al modello che ha fatto scuola fin qui. Questo romanzo non deve aver disorientato solo me. Prima di trovare pubblicazione ha dovuto attendere che qualcuno ne comprendesse l'impatto ideologico e politico. È comunque l'unico libro che ho pubblicato che abbia generato reazioni diverse fin da prima di essere offerto ai lettori. Chissà cosa vuole dire, e chissà chi ha ragione."
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
SILVIA PAPALEO 27 gennaio 2017
-
Il racconto si apre con una cattiva notizia, di quelle che ti cambiano la vita, di quelle che purtroppo sono diventate frequenti in questi ultimi anni, tanto da non destare più l’interesse di nessuno. Sorprendente invece è la reazione del protagonista a quel che gli accade, lontana da quella che ognuno di noi potrebbe immaginare di avere al suo posto. Gregorio cavalca il cambiamento invece che subirlo, non segue i sentieri già battuti, interpreta al meglio, con creatività e passione, la realtà che lo circonda, la volge a suo favore, risveglia in tutti coloro che gli stanno accanto la capacità di comunicare e di godere della bellezza del mondo, perché “rendersi utili è una delle cose più importanti”. Pagina dopo pagina ci si trova immersi in un mondo entusiasmante di colori, musica e parole; di sapori. Accompagnati da odore di funghi e muschio, si naviga a vista tra una feluca da pesca siciliana dei primi del 900 e il Bounty, tra isole virtuali e ramificazioni degli alberi, tra sogni in cui credere e tramonti struggenti, tra libertà, amore e tanto zenzero. C’è un tempo per ogni scelta. Potrebbe essere arrivato il momento giusto per cambiare ricetta, per sentirsi addosso quella sensazione impronunciabile di felicità. Ogni cosa è straordinaria.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it