Questo libro è essenzialmente Bologna. La trama è regolare, non particolarmente avvincente, ma ci sono frasi, dettagli, descrizioni, che ricordano le loro canzoni più poetiche. Ci sono pezzi di "Te per canzone una scritto ho" tanto quanto di "Sono così Indie". La storia d'amore dei protagonisti è vissuta da dentro, non da fuori. Non ci sono grandi gesti romantici, ci sono due persone che si sono conosciute, innamorate, sono andate a vivere insieme. Non ci sono avventure, o misteri, se non l'avventura di vivere una vita giorno per giorno, mano nella mano.
Il movimento è fermo. Un romanzo d'amore e libertà, ma non troppo
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 6,80 €
Un fenomeno stupefacente: album primi in classifica, due anni di concerti sold-out e un seguito eccezionale e in vertiginosa crescita sul web con 20 milioni di visualizzazioni su YouTube e 450.000 follower su facebook.
«Lo Stato Sociale tratteggia un manifesto d’accusa rivolto agli atteggiamenti negativi che ostacolano le speranze e le rivoluzioni.» – La Repubblica
Zeno e Genio sono amici da sempre. Il primo è disoccupato e scrive reportage online, l’altro scarrozza turisti con un pulmino Volkswagen soprannominato “la Caffettiera”. Alla soglia dei trenta, il tempo per loro pare essersi fermato, in una Bologna che in fondo è sempre la stessa, tra concerti in giro e litri di sangiovese al bar di Luca. A cambiare le cose arriva una chioma riccia e scura, con un sorriso contagioso e un vestitino a fiori che sa di primavera. Eleonora è bella e carismatica, in un colpo solo conquista il cuore di Zeno e rianima il collettivo studentesco che tutti davano per morto. Il vero cambiamento, però, arriva dall’alto. Al venticinquesimo piano di un grattacielo a Vevey, in Svizzera, due vecchi scienziati lavorano a un sistema di controllo della Rete talmente grande e infallibile che potrebbe diventare la più terribile arma del xxi secolo. A Bologna, il collettivo si infiamma: come si fa a restare fermi, quando la libertà di tutti viene messa a repentaglio? Un gruppo di contestatori parte con il bus di Genio alla volta della Svizzera, per unirsi a un movimento di protesta che sta travolgendo l’Europa e il mondo intero. Tra tradimenti e nuovi incontri, fughe improvvise, passioni e sogni rivoluzionari, alla fine c’è solo una certezza: lottare significa cambiare ogni giorno. Per far succedere qualcosa, per tener viva l’energia, che è l’unica cosa che ci resta quando tutto è fermo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Alberto Palermo 14 marzo 2017
Probabilmente non faccio testo perché amo "Lo stato sociale", ogni loro canzone diventa colonna sonora della mia vita per ore. Inoltre mi sono trasferito recentemente in Emilia Romagna e mi sono innamorato profondamente di Bologna... Le premesse per cui mi piacesse il libro c'erano tutte, infatti ho adorato le atmosfere descritte nel libro, la scrittura a tratti intricata... Sicuramente la storia non è delle più originali ma rimane un ottimo libro che consiglio a tutti.
-
Sara Bosco 24 novembre 2016
La semplice storia racchiude molte frasi ad effetto e, nonostante alla fine non lasci molto, lo consiglio specialmente agli adolescenti che vogliono una lettura scorrevole, piacevole, una realtà in cui ritrovarsi facilmente. Nonostante la trama non complessa, nonostante non fosse il mio genere, è stato infatti un libro che ho apprezzato, che integra storie di ragazzi con la politica, e fa capire quanto noi giovani abbiamo voglia di cambiare le cose nonostante la corruzione, la falsità e l’ingiustizia.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it