Noi siamo infinito. Ragazzo da parete - Stephen Chbosky - copertina
Noi siamo infinito. Ragazzo da parete - Stephen Chbosky - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 47 liste dei desideri
Noi siamo infinito. Ragazzo da parete
Disponibilità immediata
7,96 €
-20% 9,95 €
7,96 € 9,95 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Fra un tema su Kerouac e uno sul "Giovane Holden", tra una citazione da "L'attimo fuggente" e una canzone degli Smiths, scorrono i giorni di un adolescente per niente ordinario. L'ingresso nelle scuole superiori lo lancia in un vortice di prime volte: la prima festa, la prima rissa, il primo amore - per la bellissima ragazza con gli occhi verdi che quando lo guarda fa tremare il mondo. Il primo bacio, e lei gli dice: per te sono troppo grande, però possiamo essere amici. Per compensare, Charlie trova una che non gli piace e parla troppo: a sedici anni fa il primo sesso, e non sa neanche perché. Allora lui, più portato alla riflessione che all'azione, affida emozioni, trasgressioni e turbamenti a una lunga serie di lettere indirizzate a un amico, al quale racconta ciò che vive, che sente, che ha intorno. Dotato di un'innata gentilezza d'animo e di un dono speciale per la poesia, il ragazzo è il confidente perfetto di tutti, quello che non dimentica mai un compleanno, quello che non tradisce mai e poi mai un segreto. Peccato che quello più grande, fosco e lontano, sia nascosto proprio dentro di lui.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Noi siamo infinito. Ragazzo da parete

Dettagli

271 p., Rilegato
9788820053222

Valutazioni e recensioni

  • questa non è solo solo una banale storia adolescenziale sulle prime volte: Ragazzo da parete è un romanzo epistolare, che racconta di Charlie, un ragazzo degli anni Novanta in procinto di cominciare la scuola superiore. Catapultato in questa nuova situazione, decide di scrivere la sua vita ad un amico, descrivere le sue emozioni, per quanto queste possano essere a volte indecifrabili, e venire a capo dei propri turbamenti attraverso la scrittura. Chbosky ci presenta una realtà che oggi forse è molto comune, ma molto innovativa per un romanzo scritto alla fine degli anni Novanta. Senza alcun pregiudizio, la sua storia si apre a contesti difficili come il problema di essere gay o le gravidanze indesiderate. Molto appassionante e coinvolgente, è diventato subito uno dei miei libri preferiti.

  • Questo libro sprigiona aria di adolescenza, ingenuità, voglia di scoprire, voglia di divertirsi, voglia di riflettere... Attraverso le pagine del diario di Charlie scopriamo la sua personalità e le vicende della sua quotidianità all'interno di un microcosmo tipico di ogni giovane ragazzo: scuola-famiglia-amici-hobbies. Charlie è un ragazzo che si fa amare, è introspettivo, educato, sensibile, un ragazzo fuori dalla norma, appassionato di Arte (musica, teatro, letteratura.....) e aperto all'amore e alle nuove avventure. Per fortuna troverà persone che lo sapranno accettare, amare e coinvolgere, nonostante la sua timidezza. Si consolida così un gruppo di amici sinceri che provano sentimenti profondi, che li fa sentire "infinito". Il carattere docile e fragile del protagonista (definito un "ragazzo da parete") è dovuto anche ad esperienze passate, raccontate anch'esse con delicatezza, a poco a poco, e che stupiranno il lettore con commozione. Questo libro è una piccola perla, uno dei migliori libri contemporanei sull'adolescenza e l'Amicizia, secondo la mia opinione. Ottima anche la trasposizione cinematografica, a cura dello stesso Chbosky, autore del libro.

  • Il libro racconta la realtà di tre adolescenti dentro le mura di un liceo e durante la loro vita quotidiana. Realtà che si possono abbastanza riscontrare al giorno d'oggi. Il libro è sensazionale e i temi trattati sono curati nei minimi dettagli, arrivando al lettore forti e chiari. Uno tra questi, la sensazione di solitudine del protagonista che si riscontra sopratutto nelle lettere che lui scrive, ma che viene subito attenuata dall'entrata nella sua vita, di due ragazzi altrettanto "soli" tra miliardi di persone. L'amicizia tra questi tre ragazzi porta con se una tale magia che fa sembrare tutto..... INFINITO

Conosci l'autore

Foto di Stephen Chbosky

Stephen Chbosky

1970, Pittsburgh

Stephen Chbosky è romanziere, regista, sceneggiatore. Il suo primo romanzo, Ragazzo da parete (Frassinelli 2006), è stato un vero caso letterario. Nel 2012 dal libro è stato tratto il film Noi siamo infinito, di cui lo stesso Chbosky è regista. Nel 2019 per Sperling & Kupfer pubblica L'amico immaginario. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail