L’autore è un generale Cinese del VI-V secolo a. C. Si tratta di insegnamenti su cosa sia l’arte della guerra. Facile per il lettore ricollegare gli scritti alla nostra guerra quotidiana, alla guerra che anche l’uomo pacifico si ritrova ad affrontare e combattere durante la vita normale. Il generale vittorioso è quello che sa cambiare strategia, che si adatta alla situazione senza usare schemi precostituiti. Alla base di tutto vi è la conoscenza di sé stessi, del nemico e della situazione contingente. E’ un opera che, prescindendo dal contesto militare può aiutare a riflettere sulle relazioni e le problematiche quotidiane che ogni uomo si trova ad affrontare.
Composto in Cina ben 500 anni prima della nascita di Cristo, questa "Arte della guerra" rappresenta il più antico trattato di strategia militare. Il suo contenuto ha influenzato ampiamente nei secoli la filosofia orientale, e oggi questo testo viene utilizzato nelle scuole di management in tutto il mondo. Perché Sun Tzu non si limita a dare precetti per sconfiggere i nemici sul campo di battaglia. Ma ci insegna a gestire i conflitti in modo profondo e non distruttivo, perché anche nella nostra vita quotidiana "la miglior battaglia è quella che vinciamo senza combattere".
Venditore:
Informazioni:
Brossura p.222 p. 9788804517788 Buono (Good) .
Immagini:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Sebbene sia un testo di oltre duemilatrecento anni fa, l'Arte della Guerra è da considerarsi estremamente odierno. Scritto in Cina nel III secolo a.C probabilmente dal generale Sunzi, è formato da tredici capitoli che riportano essenzialmente strategie militari che tuttavia possono essere applicate a vari aspetti della nostra vita: dall'economia fino alle relazioni più intime. Inoltre questo manoscritto ha avuto molto successo in Occidente: si dice che Napoleone Bonaparte e il generale americano Douglas MacArthur ne furono influenzati. Effettivamente si tratta di un testo per certi versi affascinante, ricco di quella saggezza e virtù che solo la filosofia orientale sembra contenere. Interessante il concetto di "conflitto" che viene descritto da Sunzi come una componente inevitabile della nostra vita, che talvolta non può essere evitato e con il quale dobbiamo scontrarci direttamente. Come affrontarlo? Conoscendo prima di tutto sé stessi, attraverso un meccanismo di introspezione che porta all'apertura della mente, facendoci percepire ciò che ci sta intorno: dalla bellezza delle cose, alle caratteristiche del nostro nemico. Quest'ultimo non viene visto come un ostacolo da eliminare attraverso l'aggressione, ma qualcosa che va conquistato, tenendo bene in mente la sua natura umana. Dunque è proprio grazie alla disciplina e alla conoscenza del mondo che il "comandante" può ottenere la vittoria. Non è una lettura di certo facile, dunque lo sconsiglio a chi non vuole perderci tempo perchè leggendo questo libro è inevitabile non riflettere su ciò che ci accade quotidianamente.
-
Un libro teorico e pratico da leggere e rileggere, per affrontare quelle che sono le nostre "guerre quotidiane",la guerra che anche l’uomo più pacifico si ritrova a combattere durante la vita normale. Si può dire anche che alla base di ciò c'è la conoscenza del "nemico" o di ciò che si deve affrontare e quindi della situazione ma soprattutto la conoscenza di sè stessi. Consigliatissimo,bisogna leggerlo almeno una volta nella vita.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it