Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Territori vulnerabili. Verso una nuova sociologia dei disastri italiana
Disponibilità immediata
26,00 €
26,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
26,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
26,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Territori vulnerabili. Verso una nuova sociologia dei disastri italiana - Alfredo Mela,Silvia Mugnano,Davide Olori - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Territori vulnerabili. Verso una nuova sociologia dei disastri italiana

Descrizione


Erroneamente si pensa che i disastri naturali siano un tema poco legato alle scienze sociali. Al contrario la sociologia dei disastri in Italia ha radici profonde e un percorso storico consolidato. Sebbene ogni evento abbia una data e un’ora precisa, il ciclo del disastro è costituito da un pre-evento (prevenzione e mitigazione) e un post-evento (risposta e recupero) e l’impatto che un disastro ha su un territorio non dipende solo da fattori fisici ma anche dalla capacità delle comunità colpite di sapersi preparare, affrontare e rispondere all'evento catastrofico. Questa capacità non si crea nel momento dell’evento ma è legata alle dinamiche sociali, economiche e politiche del territorio. I disastri naturali amplificano le vulnerabilità sociali del territorio, evidenziano i meccanismi virtuosi e i malfunzionamenti dei sistemi di governance locale e valorizzano il capitale sociale. Il volume presenta una ricca e approfondita analisi di casi mettendo a confronto diversi disastri socio-naturali in un arco di tempo di più di mezzo secolo. Lo studio delle dinamiche sociali dei terremoti dell’Irpinia (1980), de L’Aquila (2009) e di Mirandola (2012), le alluvioni di Firenze (1966), di Giampilieri-Messina (2009) e del Sannio-Benevento (2015) e i rischi eruzione dei vulcani Etna e Vesuvio aiutano ad avviare nuove riflessioni per la sociologia dei disastri ed evidenziano che è ancora aperta una questione sociale dei disastri. Sviluppare tali prospettive appare ancora più urgente nel nostro paese, che compare ai primi posti in Europa per ricorrenza e intensità dei disastri, come purtroppo ci ricordano i terremoti che hanno colpito l’Italia centrale tra l’agosto del 2016 e il gennaio 2017.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

15 febbraio 2017
192 p., Brossura
9788891744784
Chiudi

Indice

Indice
Alfredo Mela, Silvia Mugnano, Davide Olori, Verso una nuova sociologia dei disastri italiana
Parte I. Alfredo Mela, Prospettive resilienti
Alfredo Mela, La resilienza nell'ottica territorialista
Luigi Pellizzoni, I rischi della resilienza
Barbara Lucini, Il terremoto a L'Aquila, la resilienza sociale e territoriale nel post sisma
Lina Maria Calandra, Serena Castellani, La ricerca geografica come strategia di resilienza: esperienze di partecipazione in contesto post-disastro
Sabrina Spagnuolo,
Le alluvioni un disastro ambientale annunciato: il caso di Benevento
Parte II. Davide Olori, Disastri e questione meridionale
Davide Olori, Per una "questione subalterna" dei disastri
Giovanni Gugg, Al di là dello sviluppo, oltre l'emergenza: il caso del rischio Vesuvio
Marilin Mantineo, Sergio Scarfì, Memorie di un disastro minore: l'alluvione di Messina
Gabriele Ivo Moscaritolo, "Come entrare in un paese nuovo". Spazio e comunità nell'Irpinia post-sisma
Carlo Colloca, L'Etna, il paesaggio e la società locale fra rischi permanenti e territori vulnerati
Parte III. Silvia Mugnano, Capitale sociale e disastri
Silvia Mugnano, Il capitale sociale ai tempi del disastro
Andrea Volterrani, La resilienza marginale. Come coinvolgere anziani e disabili nella prevenzione dei rischi?
Barbara Morsello, Lo spazio infranto. Uno studio di caso sulla ricostruzione dei luoghi di aggregazione giovanile a L'Aquila
Antonella Golino, Rossano Pazzagli, Storia dell'ambiente e percezione sociale delle calamità naturali. Il caso dell'alluvione di Firenze
Giulia Allegrini, Alice Lomonaco, Giuliana Sangrigoli, Uno sguardo sociologico su partecipazione e disastri socio-naturali e un'analisi di sfondo su rischi e opportunità nel post terremoto di Mirandola
Gli autori.

Valutazioni e recensioni

Natascia
Recensioni: 5/5
Un'analisi illuminante della sociologia dei disastri in Italia

Territori vulnerabili. Verso una nuova sociologia dei disastri italiana, a cura di Alfredo Mela, Silvia Mugnano e Davide Olori, rappresenta un'opera preziosa per chiunque si occupi di sociologia dei disastri e gestione dell'emergenza. Il libro si distingue per la sua duplice anima: da un lato, offre un'analisi rigorosa e illuminante dei concetti chiave della disciplina; dall'altro, propone spunti concreti e operativi per affrontare le sfide poste dai disastri naturali e socio-naturali. Uno dei punti di forza principali del libro è la sua ricchezza di casi di studio. Gli autori mettono a confronto diverse esperienze di disastri avvenuti in Italia nel corso degli ultimi cinquant'anni, offrendo al lettore una panoramica completa e sfaccettata dei fenomeni in questione. L'approccio di Mela, Mugnano e Olori è attento a non cadere in facili semplificazioni. I disastri, infatti, non sono eventi improvvisi e inaspettati, ma piuttosto il risultato di complesse interazioni tra fattori naturali, sociali e politici. Il libro sottolinea l'importanza di considerare la vulnerabilità dei territori come un prodotto di processi storici e sociali, mettendo in luce le responsabilità umane nella genesi e nell'amplificazione dei disastri. Territori vulnerabili non si limita a descrivere i fenomeni, ma propone anche un'agenda per il futuro. Gli autori invitano a ripensare le politiche di prevenzione e mitigazione dei disastri, ponendo al centro la costruzione di comunità resilienti e capaci di auto-organizzarsi. In un'epoca segnata da sempre più frequenti eventi climatici estremi e disastri ambientali, questo libro rappresenta un contributo fondamentale per la comprensione e la gestione di queste complesse sfide. La sua lettura è consigliata non solo agli studiosi e agli operatori del settore, ma anche a tutti coloro che sono interessati a comprendere le dinamiche sociali dei disastri e il ruolo che possiamo giocare per costruire un futuro più sicuro e resiliente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore