La porta proibita - Tiziano Terzani - copertina
La porta proibita - Tiziano Terzani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La porta proibita
Disponibilità immediata
4,50 €
4,50 €
Disp. immediata

Descrizione


Nel febbraio 1984 Tiziano Terzani fu arrestato a Pechino, perquisito, interrogato ed, infine, espulso dal Paese. Per quattro anni vi aveva vissuto con la famiglia, cercando di sentirsi "cinese": aveva mandato i suoi figli alla scuola locale, aveva raggiunto luoghi sconosciuti al turismo, aveva visto una Cina diversa da quella che appariva in superficie. Ricco di notizie e dati, di considerazioni ed impressioni, questo libro è al tempo stesso un reportage, un diario di viaggio, un saggio di sinologia contemporanea e l'appassionante romanzo di un'avventura umana.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Koine
Libreria Koine Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
270 p., Brossura
9788850217168

Valutazioni e recensioni

  • GIROLAMO VISCONTI

    Un libro interessante che ho letto con piacere prima di un viaggio in Cina. Terzani ricostruisce gli anni passati in questo millenario paese, prima dell'espulsione. Con grande acume descrive i cambiamenti in atto, apportati in quel periodo da Deng Xiaoping, che hanno aperto il cammino verso la moderna Cina, una delle potenze economiche contemporanee. Il giornalista descrive le difficoltà affrontate nel cercare di integrare se stesso (aveva tra l'altro cambiato il proprio nome, il modo di vestire, le abitudini) e i figli all'interno della comunità cinese, un popolo che vedeva ancora con diffidenza qualsiasi presenza straniera. Questa stessa diffidenza sarà la causa del suo allontanamento voluto dal governo, sospettoso di un uomo (per loro) troppo avido di conoscere.

  • FELICE IANNUZZI

    La meraviglia pressocche unanime che circonda il miracolo economico cinese degli anni più recenti, contrasta con il racconto di chi, come Terzani, ha vissuto in Cina e l'ha visitata in ogni sua regione. Si scopre la contraddizione di un sistema paese che corre in avanti verso il capitalismo più sfrenato, fuggendo dalle proprie radici storiche, travolgendo e distruggendo anche i monumenti che le rappresentano. La contraddizione di un paese aperto ai capitali stranieri e non al turismo, che è consentito solo nei percorsi ben delimitati e tracciati dalle autorità, senza alcuna possibilità di contatto con le reali condizioni di vita dei cinesi nel loro stesso paese. La contraddizione di un paese, il cui sistema politico è basato ancora sul partito comunista unico, che dialoga e fa affari con tutto il resto del mondo. Ve ne consiglio la lettura, più istruttivo certo di un dossier televisivo sullo stesso argomento.

Conosci l'autore

Foto di Tiziano Terzani

Tiziano Terzani

1938, Firenze

Scrittore e giornalista italiano. Corrispondente per trent’anni dall’Asia per il settimanale tedesco «Der Spiegel», grazie al proprio stile diretto e divulgativo ha fatto conoscere a un vasto pubblico l’universo variegato e in continua evoluzione del continente asiatico. I suoi libri nascono dalle sue esperienze sui fronti «scomodi»: dei due anni trascorsi nel Vietnam in guerra raccontano Pelle di leopardo (1973) e Giai Phong! La liberazione di Saigon (1976); La porta proibita (1984) raccoglie l’esperienza cinese, durata cinque anni e conclusasi con l’arresto e l’espulsione per attività controrivoluzionarie; il lungo viaggio nell’Unione Sovietica (1991-92) è restituito in Buonanotte, Signor Lenin!, testimonianza...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore