La stanza profonda - Vanni Santoni - copertina
La stanza profonda - Vanni Santoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 72 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La stanza profonda
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Finalista al Premio Strega 2017
Presentato da Silvia Ballestra e Alessandro Barbero.

Una piccola città di provincia, un garage. Un gruppo di ragazzi che ogni martedì si incontra per giocare di ruolo. Per vent'anni, mentre fuori la vita va avanti, il mondo cambia, la provincia perde di senso e scopo. Desiderio di fuga o forma di resistenza? Quel continuo tessere mondi prende i contorni dell'opposizione a una forza centripeta che, come il "Nulla" della Storia infinita, divora il fuori, vaporizza la città, il paese, le relazioni, le vite. Un romanzo ibrido, tra il memoir e l'affresco sociale, per raccontare la storia di un passatempo nato esso stesso in un garage e arrivato a gettare le basi non solo di un immaginario divenuto egemone ma anche di una parte consistente della realtà che viviamo ogni giorno semplicemente usando Internet.

Dettagli

16 marzo 2017
151 p., Brossura
9788858127377

Valutazioni e recensioni

  • occhiot3rzo
    una bella scoperta

    In vent'anni un gruppo di amici si incontra in uno scantinato, ogni martedì, per condividere la passione per i giochi di ruolo. E per vent'anni mentre tessono mondi, lanciano dadi, si divertono, le loro vite cambiano, cambia il paese e la provincia. Finalista al Premio Strega, prima volta per l'editore Laterza, Santoni ha scritto un bel libro, una storia mai noiosa, protagonisti ben ritratti e la nascita di una cultura di nicchia che ora è mainstream.

  • Castiglione Mariotti

    La stanza profonda è certamente un romanzo insolito nel panorama letterario italiano, non solo per il tema affrontato (i giochi di ruolo), ma per com’è affrontato e scritto. Inoltre l’organizzazione della narrazione procede in maniera innovativa, priva di un vero e proprio dispiegarsi delle vicende in divenire. Sembra di leggere un flusso di ricordi, uno scrosciare di memorie, scandito dalla ripetizione della seconda persona singolare ‘tu’. Lo reputo una lettura ardita e per appassionati.

  • Il romanzo è ricco di note che, seguendo il corso disordinato dei ricordi, ricostruisce bene la storia nel mondo e in Italia dei GdR fornendo definizioni, numeri, statistiche che portano alla luce il reale impatto che hanno avuto sulla società. La struttura narrativa è veloce e la scrittura, certamente coinvolgente, instaurano una sensazione di piacevole attesa nel lettore. il risultato è una riflessione su questo mondo poco conosciuto, di cui si percepisce il fascino. Ne consiglio la lettura.

Conosci l'autore

Foto di Vanni Santoni

Vanni Santoni

1978, Montevarchi

Dal 2004 porta avanti una intensa attività come scrittore e giornalista fino a che, nel 2006, vince il concorso "Scrittomisto" della editrice RGB ed esordisce con la prima versione del libro Personaggi precari.Nel 2007 fonda il progetto SIC, Scrittura Industriale Collettiva che lo porterà a pubblicare, nel 2013, il romanzo storico In territorio nemico (Minimum Fax). Nel 2008 pubblica Gli interessi in comune (Feltrinelli) e nel 2011 Se fossi fuoco arderei Firenze (Laterza). Sempre nel 2011 esce L'ascensione di Roberto Baggio (Mattioli 1885), scritto a quattro mani col drammaturgo Matteo Salimbeni e nel 2012 pubblica il romanzo breve Tutti i ragni (:duepunti).Nel 2013, dopo aver pubblicato la versione definitiva di Personaggi precari (Voland), si cimenta nella scrittura di Terra...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore