Senza entrare in merito alle tradizioni, ai ricordi e ai validi contenuti riportati nel libro - sui quali non discuto - voglio semplicemente sottolineare che, dal punto di vista grammaticale e sintattico il libro è stato una profonda delusione. Penso che l'Autore avrebbe fatto bene a farsi assistere da un valido correttore di bozze o da qualcuno che ben conoscesse la grammatica italiana. Concordanze di genere e numero, proposizioni incidentali, sembrano concetti spesso assenti. La 'consecutio temporum' sembra che, a volte, sia sconosciuta. Infine la punteggiatura dà l'impressione di essere casuale e poco sensata! Consiglierei inoltre all'Autore di rivedere i concetti di "equinozio" (d'estate e d'inverno!, pag. 48) e la differenza tra un processo 'chimico' ed un più appropriato processo o fenomeno 'fisico' (pag. 55).
I tesori leggendari dell'Etna
Chi da piccolo non ha mai fantasticato d'essere un ardimentoso cavaliere senza paura, pronto a salvare delle giovani fanciulle indifese o di avventurarsi in terre inesplorate alla ricerca dell'elisir di lunga vita. E quante volte abbiamo sognato d'essere dotati di poteri sovrannaturali e persino magici per combattere le iniquità degli uomini malvagi per poi, adagiarci sugli allori della vittoria. Ed è quello che ha fatto Angelo Virgillito nel suo libro "I tesori leggendari dell'Etna", che non è e non rappresenta una ricerca storico-scientifica sulle tradizioni delle comunità etnee, ma è semplicemente una raccolta delle più celebri e antiche leggende e dei suoi inestimabili tesori culturali, dove le antiche tradizioni popolari s'intrecciano con fatti ed episodi storici. Nel suo strutto letterario, l'autore fa emergere sia gli aspetti storici sia quelli leggendari, interfacciandoli tra loro, offrendo al lettore nuovi spunti alla già decantata ricerca canonica. Un viaggio dunque, tra fantasia e realtà, le cui tappe evoluzionistiche delle comunità simetine ed etnee, hanno scritto la loro storia sin dalle loro origini.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it