Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Canzonette / Trastulli - CD Audio di Biagio Marini,Pietro Torri,Gianpaolo Fagotto
Canzonette / Trastulli - CD Audio di Biagio Marini,Pietro Torri,Gianpaolo Fagotto
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Canzonette / Trastulli
Disponibile in 2 giorni lavorativi
7,00 €
7,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Dischi Fenice
7,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Dischi Fenice
7,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Canzonette / Trastulli - CD Audio di Biagio Marini,Pietro Torri,Gianpaolo Fagotto
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
1
22 settembre 2008
0600554739922

Conosci l'autore

Biagio Marini

1597, Brescia

Violinista e compositore. Svolse la sua attività a Venezia dal 1615 al '18 al servizio della Signoria e della cappella di S. Marco; poi a Brescia e Parma. Tra il 1623 e il '45 fu maestro di cappella alla corte di Neuburg. Nel 1649 era a Milano, nel 1652 a Ferrara, nel 1655 a Vicenza. Si stabilì infine a Venezia. Fu uno dei primi importanti violinisti-compositori. La sua produzione per violino, momento essenziale nella letteratura italiana solistica per questo strumento, contiene importanti innovazioni quali il tremolo e la legatura. M. introdusse inoltre in Italia la scordatura e la doppia corda, derivandole dalla scuola violinistica tedesca; modificò la disposizione dei pezzi nella suite e fu tra i primi a comporre sonate per strumenti solisti usando temi popolari. Compose, per uno o più...

Pietro Torri

1650, Peschiera, Verona

Compositore. Studiò forse con A. Steffani. Lavorò quasi sempre in Germania, prima nell'orchestra di corte di Bayreuth, poi a Monaco e a Bruxelles, al servizio del principe elettore di Baviera che nel 1732 lo nominò maestro di cappella. A Bruxelles, ove risiedette dal 1692 al 1699, conobbe l'arte di Lully; da allora l'influenza della musica francese, unendosi agli atteggiamenti della tradizione veneziana, segnò profondamente la sua produzione, destinata in gran parte al teatro. Scrisse ca 25 opere (tra le più felici: Enone, 1708; L'homme endormi, 1712; Griselda , 1723), anche su testi di A. Zeno e di P. Metastasio; numerosi duetti profani con basso continuo, due oratori (La vanità del mondo, Ester) e diversa musica sacra.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Di pastorella
Play Pausa
2 Invito all'amoroso riposo
Play Pausa
3 Fragli orrori di notte
Play Pausa
4 Alla luna
Play Pausa
5 Dolce auretta
Play Pausa
6 Le rugiade
Play Pausa
7 Semplicette verginelle
Play Pausa
8 Passan di ramo in ramo
Play Pausa
9 Amante legato
Play Pausa
10 Un core, o piante, o sassi
Play Pausa
11 Natività di Cristo
Play Pausa
12 Sorghin pur tempeste irate
Play Pausa
13 La vecchia innamorata
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore