Libro che oscilla tra la bontà di alcune posizioni e la demenzialità di altre. Innanzitutto si può affermare che la parte dedicata a Balla è abbastanza buona,priva di incongruenze,ma molto didascalica:in pratica tale analisi aggiunge poco o nulla allo studio critico della figura e dell'opera dell'artista. Come si diceva,posizioni condivisibili si altrnano ad altre inaccettabili. Più che condivisibile il giudizio sulla fine del Futurismo,che porta l'autore a considerare giustamente il secondo futurismo come una mera parentesi provinciale nel contesto del panorama europeo del periodo;altrettanto condivisibile,seppur più problematica e meritevole di approfondimenti,l'ipotesi di un ruolo nullo avuto da Balla nella nascita e nello sviluppo dell'Astrattismo. Venendo alle tesi assurde proposte dall'autore:l'indagine filologica,in teoria ovviamente indispensabile,se realizzata con eccessivo fanatismo e senza senso critico,può condurre a sostenere delle autentiche sciocchezze:questo libro ne è una piena dimostrazione. Come si possono considerare futuriste opere come il "Nudo che scende le scale" di Duchamp?Con quali basi possono dirsi futuristi artisti come Chagall o Delaunay?Se le fonti dell'epoca sostengono tutto ciò,vuol dire che tali fonti sono in errore:errore dovuto alla mancanza di quella lontananza storica che permette alla critica di poter leggere chiaramente e oggettivamente(quasi sempre è così)i fatti del passato. De Marchis sembra non tener conto dei cento anni passati e dei tanti e validi studi sul Futurismo che nel frattempo sono stati condotti.
Futurismo da ripensare. Ediz. illustrata
"Fili metallici, di cotone, lana, seta, d'ogni spessore, colorati. Vetri colorati, carteveline, celluloidi, reti metalliche, trasparenti d'ogni genere, coloratissimi, tessuti, specchi, lamine metalliche, stagnole colorate, e tutte le sostanze sgargiantissime. Congegni meccanici, elettrotecnici; musicali e rumoristi; liquidi chimicamente luminosi di colorazione viariabile; molle; leve; tubi, ecc." (Manifesto della ricostruzione futurista dell'universo, Milano, 11 marzo 1915)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MARIO COBUZZI 11 dicembre 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it