Sovrane fragilità. Le Fabbriche Reali di Capodimonte e di Napoli. Catalogo della mostra (Torino, 11 maggio-26 agosto 2007). Ediz. illustrata - Giovanni Pinacoteca,Marella Agnelli - copertina
Sovrane fragilità. Le Fabbriche Reali di Capodimonte e di Napoli. Catalogo della mostra (Torino, 11 maggio-26 agosto 2007). Ediz. illustrata - Giovanni Pinacoteca,Marella Agnelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Sovrane fragilità. Le Fabbriche Reali di Capodimonte e di Napoli. Catalogo della mostra (Torino, 11 maggio-26 agosto 2007). Ediz. illustrata
Attualmente non disponibile
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


La mostra organizzata dalla Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Napoletano, svela il fascino e l'arcana bellezza dei capolavori delle Manifatture Reali Borboniche di Capodimonte e di Napoli. Attive dal 1743 al 1759 la prima e dal 1772 al 1806 la seconda, riuscirono a esprimere la cultura e il gusto del loro tempo. La fabbrica di Capodimonte trae motivi e fonti di ispirazione dal rococò francese di Watteau e Lancret, dalle raffinatissime porcellane di Meissen ma anche dalla pittura rococò veneziana di Piazzetta o Pietro Longhi, oltre che dal gusto per la "chinoiserie" imperante in Europa, nel cui segno Carlo di Borbone fece eseguire - per la moglie Maria Amalia di Sassonia - il celebre Salottino di porcellana di Portici, oggi conservato nel Museo di Capodimonte. Le porcellane della fabbrica di Napoli, voluta da Ferdinando IV, sono tra i simboli più pregiati della cultura neoclassica che si stava imponendo nel tardo Settecento grazie alle campagne di scavo di Ercolano e Pompei nelle quali furono scoperti straordinari reperti di sculture, affreschi, bronzi e suppellettili che ispireranno gli artisti della Manifattura con il ricco repertorio di modelli, forme e decori celebrati in tutta Europa.

Dettagli

19 giugno 2007
140 p., ill. , Brossura
9788837054359

Conosci l'autore

Foto di Marella Agnelli

Marella Agnelli

1927, Firenze

Marella Caracciolo di Castagneto è una designer e scrittrice italiana, vedova di Gianni Agnelli. Dopo aver conseguito il diploma in Svizzera, ha frequentato l'Accademia di belle arti a Parigi, per poi intraprendere a New York l'attività di fotografa. Una volta rientrata in Italia ha collaborato con la rivista «Vogue», in qualità di redattrice e fotografa. Nel 1973 inizia l'attività di designer d'alta moda, per la quale nel 1977 viene insignita del premio «Product Design Award of the Resources Council Inc.». Appassionata di giardinaggio, ha realizzato alcuni libri sull'argomento: Giardini italiani (1987), Giardino segreto (1998), Ninfa ieri e oggi (1998). Presso Adelphi ha pubblicato, insieme alla nipote Marella Caracciolo Chia, Ho coltivato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail