Gunnar Asplund. Ediz. illustrata
Lo studioso americano Nicholas Adams guida il lettore nella comprensione dell'opera architettonica di Gunnar Asplund (1885-1940), il più significativo tra gli architetti svedesi del XX secolo. Fra le sue opere più rilevanti ricordiamo il cinema Skandia e la biblioteca comunale a Stoccolma, il padiglione dell'Esposizione di Stoccolma del 1930 l'ampliamento del tribunale di Goteborg con il quale diede un apporto decisivo al successivo dibattito sui criteri di intervento nei tessuti storici e infine la cappella e il crematorio del cimitero sud di Stoccolma. Partito da un'essenziale neoclassicismo Asplund aderì nel 1930 al Movimento Moderno innestando sulla matrice teorica del funzionalismo la componente romantica della tradizione scandinava. Il recupero dei significati simbolici dell'architettura, l'attenzione ai valori ambientali, la sensibilità nell'impiego delle tecniche e dei materiali, la ricerca continua della perfezione costruttiva e esecutiva sono espressione della cifra dell'opera architettonica di Gunnar Asplund.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it