Indian Highway. Catalogo della mostra (Roma, 22 settembre 2011-29 gennaio 2012). Ediz. illustrata
Nel suo lungo viaggio la rassegna, collettiva di artisti indiani che racconta i diversi aspetti socio-economici della cultura asiatica, ha di volta in volta accolto nuove opere e messo a fuoco differenti aspetti dell'India contemporanea. L'idea alla base della mostra è racchiusa nel suo titolo: "Indian Highway". Sarà quindi una riflessione sulle potenzialità della popolazione indiana e sulla sua crescita. Partendo dal significato dell'autostrada come elemento di connessione tra i flussi migratori che si spostano dalla periferia alla città, l'idea è quella di raccontare lo sviluppo tecnologico, il boom economico, la crescente centralità mondiale che questa civiltà riveste anche dal punto di vista artistico a partire dagli anni Novanta. Tra gli artisti presenti in catalogo, alcuni già molto noti al pubblico europeo altri ancora sconosciuti ci sono: M. F. Husain, Subodh Gupta, Sheela Gowda, Nikhil Chopra, Nalini Malani e molti altri. A corredo del catalogo una interessante guida ai luoghi e alle istituzioni dell'arte contemporanea in India, elencati per città, con relativi indirizzi web.
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:4 ottobre 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it