Una catalogazione (per quanto ne so) inedita: allestire oltre 20 mostre virtuali e declinarle in un catalogo. Formato enorme, buona cura nell'edizione, scelte (chiaramente) discutibili, Un viaggio emozionante, Unica vera pecca: impaginazione molto migliorabile.
Un libro che abbraccia 3000 opere d'arte e migliaia di anni di storia, dalle grotte di Lascaux fino ai più recenti interventi di arte contemporanea. Un lavoro che ha richiesto dieci anni di lavorazione e un team di specialisti che hanno dato vita alla più vasta collezione ideale per amante dell'arte. Questo volume è suddiviso in 25 gallerie e 450 sale; ogni stanza è organizzata secondo diverse esposizioni tematiche su argomenti specifici che contengono ognuna pezzi tra dipinti, sculture, affreschi, arazzi, tessuti, fotografie, incisioni, installazioni, performance, video e stampe che narrano l'intero svolgimento della storia dell'arte. È l'unico museo a poter ospitare in un sol luogo accanto alla "Monna Lisa" di Leonardo la collezione dei ritratti di Rembrandt, "Las Meninas" di Velázquez e "Guernica" di Picasso, le porcellane cinesi e le incisioni di Hokusai, i manufatti aurei del Perù e le opere di Jackson Pollock.
Venditore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:13 novembre 2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Leonardo 08 dicembre 2021Esagerato
-
Al formato maxi di questo volume artistico non poteva mancare un'altrettanta ricchezza di contenuto. Con i suoi 9kg di peso e le sue dimensioni ingombranti il "Museo dell'arte" non delude le aspettative relative al suo prezzo e si rivela essere un vero e proprio musthave degli amanti ed appassionati dell'arte: non c'è nulla che sfugga dalle sue 992 pagine, nemmeno le parti meno conosciute. Forse il vero stupore del volume è proprio questo: niente viene dimenticato, scartato, preferito a qualcos'altro, ma tutto viene narrato, ogni singola traccia artistica (anche minima) anche dei territori più remoti di questa Terra, senza preferire l'Occidente all'Oriente o al continente africano. Dal primitivismo al Barocco, dalle stampe giapponesi all'Arte contemporanea. Per veri intenditori (e non).
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it