In questo libro Bonami racconta delle sue esperienze come artista, curatore e figlio. Sì, figlio. Perché quando decidi di essere un artista devi fare anche i conti con la tua famiglia; addirittura, e qui cito, è più facile dire ai genitori che si vuole condurre la vita monacale piuttosto che quella squattrinata di un'artista. Se diventassi prete, tutti capirebbero qual è la mia professione mentre un artista deve capire prima se ha talento, capire la sua arte, che arte fare ecc... La scrittura è scorrevole; è come se ci si trovasse di fronte allo scrittore seduti al tavolino di un bar discutendo di arte. Bonami parla proprio d'istruzioni per evitare di rimanere delusi qualora si avessero delle aspettative altre rispetto a quelle che davvero il mondo dell'arte offre a chi vuole farne parte. Le sue esperienze di artista autonomo, di curatore della Biennale di Venezia lo portano a delineare i pro e i contro del mestiere dell'artista. Nel libro ci sono molte incitazioni verso coloro che si sentono spinti verso il mondo dell'arte e allo stesso tempo avvertimenti per non finirvi risucchiati.
Mamma voglio fare l'artista! Istruzioni per evitare delusioni
Torna a farsi sentire la voce più irriverente della critica d'arte italiana con un libro dedicato agli aspiranti artisti, un vademecum che intreccia serio e faceto, pragmatismo e gusto del paradosso, con la consapevolezza di chi osserva il sistema dell'arte "da dentro". Cosa deve aspettarsi chi decide di intraprendere la difficile strada dell'artista di professione? Fin da quando comunica la sua decisione in famiglia deve affrontarne a testa alta i pregiudizi; deve trovare le motivazioni per alimentare le proprie ambizioni; confrontarsi con la solitudine del suo studio, l'invidia dei colleghi, le probabili ristrettezze economiche; deve addentrarsi nella giungla di galleristi e curatori, interpretare il giudizio dei critici e, spesso, accettare le disillusioni di un successo di breve durata. Artista non si nasce, sostiene Bonami, ma si diventa. È un percorso arduo che può portare chi lo affronta all'amara conclusione che artista di talento proprio non è, ma che può anche approdare al riconoscimento: scoprire di avere talento è esaltante, ma attenzione, la via del successo è irta di ostacoli e trabocchetti. Un libro ironico, a tratti graffiante, ma sempre lucido e onesto in cui Francesco Bonami rivela anche molto di sé. Per concludere che "non si deve avere paura di decidere di fare l'artista, semmai di farlo per le ragioni sbagliate. Usare l'arte come scappatoia dalla vita è un sacrilegio".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LauD 27 agosto 2022La cruda realtà dell'arte
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it