Giovanni da Nola, Annibale Caccavello, Giovan Domenico d'Auria. Sculture ritrovate tra Napoli e Terra di lavoro 1545-1565
La scultura in Campania intorno alla metà del XVI secolo è dominata dalla personalità di Giovanni da Nola e degli "aiuti", poi divenuti maestri autonomi e soci, Annibale Caccavello e Giovan Domenico D'Auria. Un'indagine critica rigorosa, congiunta alla riconsiderazione sistematica di fonti e testimonianze d'archivio, mette finalmente in luce, in una nuova prospettiva storiografica, cicli scultorei di grande valore artistico: dall'altare maggiore di San Giovanni a Carbonara a Napoli al Trofeo dei bagni di Rocca Mondragone, dall'altare della Madonna delle Grazie già in Santa Caterina a Capua ai resti della cappella di Giovanni Antonio Caracciolo nell'Annunziata di Napoli.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it