Lucio Amelio. Catalogo della mostra (Napoli, 22 novembre 2014-6 aprile 2015). Ediz. illustrata - copertina
Lucio Amelio. Catalogo della mostra (Napoli, 22 novembre 2014-6 aprile 2015). Ediz. illustrata - 2
Lucio Amelio. Catalogo della mostra (Napoli, 22 novembre 2014-6 aprile 2015). Ediz. illustrata - 3
Lucio Amelio. Catalogo della mostra (Napoli, 22 novembre 2014-6 aprile 2015). Ediz. illustrata - 4
Lucio Amelio. Catalogo della mostra (Napoli, 22 novembre 2014-6 aprile 2015). Ediz. illustrata - 5
Lucio Amelio. Catalogo della mostra (Napoli, 22 novembre 2014-6 aprile 2015). Ediz. illustrata - copertina
Lucio Amelio. Catalogo della mostra (Napoli, 22 novembre 2014-6 aprile 2015). Ediz. illustrata - 2
Lucio Amelio. Catalogo della mostra (Napoli, 22 novembre 2014-6 aprile 2015). Ediz. illustrata - 3
Lucio Amelio. Catalogo della mostra (Napoli, 22 novembre 2014-6 aprile 2015). Ediz. illustrata - 4
Lucio Amelio. Catalogo della mostra (Napoli, 22 novembre 2014-6 aprile 2015). Ediz. illustrata - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Lucio Amelio. Catalogo della mostra (Napoli, 22 novembre 2014-6 aprile 2015). Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Per la città e per il museo che l'hanno ospitata, e per i tanti che l'hanno visitata, la mostra dedicata alla figura e al lavoro di Lucio Amelio non è stata solo una collezione temporanea di opere straordinarie di autori che hanno concorso alla storia dell'arte e della cultura internazionali, ma anche l'occasione per una inusuale riflessione collettiva su se stessi. L'incredibile mole di documenti, tracce, impronte provenienti dall'Archivio Amelio-Santamaria e da altri archivi, si è congiunta alle opere d'arte per ricostruire, in un allestimento quasi editoriale, una narrazione densa e complessa che permetteva di cogliere metodi, comportamenti, pratiche, fenomeni relazionali che hanno consentito a questa città, non più Capitale di Stato da tanto tempo, di mantenere tuttavia la sua importanza capitale, e globale, in ambito culturale. I diversi interventi di questa pubblicazione aiutano a comprenderne le ragioni, e ad acquisire consapevolezza che, nonostante i tanti stereotipi con cui nel mondo (e spesso anche qui) si parla di Napoli, questa città continua ad essere piena di opportunità, capacità, materia collettiva floridissima che la rende ancora oggi un sito unico, straordinario, che non è possibile pensare di lasciare inerte..." (Pierpaolo Forte, Presidente Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee)

Dettagli

  • 2016
  • 2 febbraio 2016
237 p., ill. , Rilegato
9788891806857
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail