La casa del piacere - Agnès Rotschi - copertina
La casa del piacere - Agnès Rotschi - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La casa del piacere
Disponibilità immediata
7,16 €
-60% 17,90 €
7,16 € 17,90 € -60%
Disp. immediata

Descrizione


Dietro la struggente fascinazione che l'esotismo del Pacifico esercita su Gauguin vi è forse dell'altro: la ricerca di un'identità

«Non più tardi di questa notte, ho sognato che ero morto e, cosa curiosa, è stato l'unico momento in cui mi sono sentito felice»

Quando nel 1901 il pittore sceglie di trasferirsi ad Atuona, nelle isole Marchesi, non pensa certo di morire laggiù. Da molti anni la sua irrequietudine lo spinge sempre oltre nella ricerca di una società primitiva, di una terra non contaminata. "Voglio tornare alle origini selvagge dell'arte", scrive. Ma poi la vita dissoluta, gli abusi di alcol e droghe, e infine la sifilide lo condannano a una fine miserevole, solo e pressoché dimenticato dagli amici parigini. Il pretesto narrativo per questo romanzo è una giornata nella vita di Paul Gauguin nel 1903, poche settimane prima di morire nella sua "Casa del piacere" che dà il titolo al libro. Come si viveva agli inizi del Novecento su un'isola del Pacifico, lontana dalla civiltà occidentale? È con l'attenzione dell'antropologa e la sensibilità derivata dalle proprie origini che Agnès Rotschi - tahitiana per parte di madre - racconta l'avventura umana di Gauguin: senza pudori, senza celare le contraddizioni del suo odio e amore per l'isola e per la Francia che l'ha colonizzata. La vita di Gauguin si svolge tra continui conflitti con i coloni francesi che amministrano quei territori con indicibile prepotenza, la curiosità per i costumi degli indigeni, e un'irrefrenabile attrazione per le donne, libere e sessualmente disinibite.

Dettagli

3 ottobre 2017
141 p., Brossura
9788891812995

Conosci l'autore

Foto di Agnès Rotschi

Agnès Rotschi

Agnès Rotschi, di madre tahitiana, è nata e cresciuta in Nuova Caledonia. Laureatasi all'École du Louvre, ha lavorato per oltre dieci anni al Musée de l'Homme di Parigi presso il Dipartimento dell'Oceania. Etnologa indipendente, ha scritto e adatttato diversi documentari etnografici ed è stata membro del Comité du Film Ethnographique di Parigi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail