The mosaics and the House of the Faun. Museo archeologico nazionale di Napoli
La guida prende in esame i mosaici conservati al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, provenienti dalle abitazioni di Ercolano e Pompei e riportati alla luce dagli scavi a partire del XVIII secolo. I più belli furono staccati e destinati a ornare le residenze dei Borbone e, a partire dal 1816, il Real Museo Borbonico, il primo nucleo di quello che diventerà il Museo Archeologico Nazionale. Il momento più alto per la storia della collezione fu certamente il rinvenimento della casa del Fauno a Pompei: uno dietro l'altro tra il 1830 ed il 1832 furono scoperti undici mosaici, uno più bello dell'altro, e al di sopra di tutti il "Gran Musaico" per eccellenza, la grande scena della battaglia di Alessandro contro Dario. In considerazione dell'importanza di questo nucleo, la guida include non solo i mosaici ma anche tutti gli altri oggetti provenienti dalla casa del Fauno, ricostruendo uno stile di vita che abbraccia quasi due secoli di storia antica.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it