Elementarismo moderno. Radici e risonanze nell'architettura di TAMassociati
In architettura la forma non può essere aggiunta: la sua ragione consiste nel manifestare l'utilità di quanto si costruisce. Questa convinzione si è rafforzata nella cultura architettonica del Novecento, ricorda Francesca Serrazanetti nelle pagine di questo libro, grazie alla scoperta che quanto di antico configura ancora il paesaggio della vita contemporanea, le costruzioni anonime e spontanee e gli aggregati da esse formati, in particolare, sono espressioni di valori che non sono ancora stati del tutto spazzati via. L'orgoglio della modestia, l'esercizio della parsimonia, il pensare l'architettura come servizio a partire dai paradigmi compositivi che le domande rivolte a quanto già è stato consentono di individuare, i maestri capaci di insegnare «a fare molto con poco» sono i temi e le figure che ricorrono nel libro. Con le loro opere vi è riprodotto un atlante che spiega dove affondano le radici di quanto gli architetti dello studio TAMassociati vanno realizzando negli ambienti più diversi, nei più indigenti Paesi dell'Africa come nelle diversamente povere città italiane.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it