Alessandro Magno e l'Oriente. Ediz. illustrata
Alessandro unificò i due continenti allora conosciuti: l’Europa e l’Asia. Ma fu l’Asia il vero baricentro del suo impero, il continente che lo attrasse e lo respinse. Da quell’unione, benedetta dagli dei secondo i Greci, nacque una nuova arte, un nuovo mondo, una nuova scienza. I saggi raccolti nel volume, nato in occasione della mostra allestita a Napoli, presso il Museo Archeologico Nazionale dal 29 maggio al 28 agosto 2023, sono a firma di Filippo Coarelli, Eugenio Lo Sardo, Stefano De Caro, Anna Trofimova, Emanuele Greco, Calogero Ivan Tornese, Paola Piacentini, Luca Attenni, Fausto Zevi, Theodoros Mavrojannis, Elena Calandra, Michaelis Lefantzìs, Laura Giuliano, Lara Anniboletti, Paolo Giulierini, Laura Forte e raccontano, da vari punti di vista, questo irripetibile momento della storia umana, a partire dalle fonti e dalla ricca iconografia che da sempre accompagna Alessandro Magno. Emergono così tratti inediti, supportati dalle più recenti scoperte archeologiche, del giovane conquistatore, della sua famiglia e di molte figure legate al suo mito.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it