Lincoln di Steven Spielberg - Blu-ray
Lincoln di Steven Spielberg - Blu-ray
Dati e Statistiche
Salvato in 53 liste dei desideri
Lincoln
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,99 €
12,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Gli ultimi tumultuosi mesi del sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America. In una nazione divisa dalla guerra e dai grandi venti del cambiamento, Lincoln persegue una linea d'azione volta a far finire la guerra, unire la nazione e abolire la schiavitù. Grazie alla sua moralità e alla feroce determinazione che scaturisce dal desiderio di voler ottenere il successo, le sue scelte cambieranno il destino delle generazioni a venire.

Dettagli

2012
Blu-ray
8010312103575

Informazioni aggiuntive

  • 20th Century Fox Home Entertainment, 2013
  • Eagle Pictures
  • 150 min
  • Italiano (DTS 5.1);Inglese (DTS 7.1 HD)
  • Inglese; Italiano
  • 2,40:1 Wide Screen
  • dietro le quinte (making of); speciale; trailers; e-copy

Valutazioni e recensioni

  • Lincoln è davvero un film molto interessante sugli ultimi mesi della vita di Lincoln che si focalizza in parallelo sulla sua vita privata e politica. Per quanto riguarda la vita politica infatti Lincoln nel film lotta per l’approvazione in Parlamento dell’emendamento che prevede l’abolizione della schiavitù. Adoro il fatto che a differenza dei soliti film patriottici, Lincoln non si fa problemi ad usare sotterfugi e mezzi sporchi per fa sì che venga approvato questo emendamento che è appunto per una causa giusta. Per quanto riguarda invece la vita privata devo ammettere di essermi commossa.

  • Massimo Crivellari

    Film sugli ultimi mesi di vita di uno dei più grandi presidenti che l'America abbia avuto. La pellicola vede alla regia il grandissimo Steven Spielberg e magistrali prove di recitazione come quella di Daniel Day-Lewis che impersona il protagonista principale Lincoln o quella di Tommy Lee Jones, alias il repubblicano Thaddeus Stevens, uno dei maggiori sostenitori dell'abolizione della schiavitù. Sul web si sprecano gli elogi per questo film storico biografico che tuttavia io non sono riuscito ad apprezzare fino in fondo. Bellissima descrizione psicologica e caratterizzazione del presidente, così come quella di altri personaggi; ottima la descrizione della battaglia politica per ottenere l'approvazione del XIII emendamento della Costituzione; belli i costumi, la fotografia, la scenografia. Purtroppo, secondo me, è mancato il "guizzo cinematografico" che avrebbe dovuto commuovere, emozionare, coinvolgere e rendere maggiormente partecipe lo spettatore di questo film che, a malincuore, non posso che considerare come un mero (anche se ottimo) prodotto documentaristico.

Conosci l'autore

Foto di Steven Spielberg

Steven Spielberg

1946, Cincinnati, Ohio

Propr. S. Allan S., regista e produttore statunitense. È indubbiamente il più popolare e affermato regista contemporaneo (suoi i più grandi incassi della storia del cinema), ma è anche un grande maestro del racconto, capace di influenzare pesantemente l'immaginario di tutto il secondo Novecento. Al culmine di una fortunata esperienza televisiva, gira il film tv Duel (1971), geniale evoluzione del road-movie che si contamina con l'incubo grazie a un controllo della narrazione che già indica la grandezza del regista. Debutta al cinema con Sugarland Express (1974), originale rivisitazione del tema dell'inseguimento fra poliziotti autoritari e marginali post-hippies, cui segue il celebre Lo squalo (1975), intelligente unione di tensione emotiva e senso dello spettacolo. Il successo economico del...

Foto di Daniel Day Lewis

Daniel Day Lewis

1957, Londra

"Propr. D. Michael Blake D.-L., attore inglese. Lascia la scuola a tredici anni e a quattordici debutta in una particina in Domenica, maledetta domenica (1971) di J. Schlesinger, per poi entrare nella compagnia del Bristol Old Vic con cui compie una brillante carriera teatrale fino al successo di Another Country (1982). La notorietà cinematografica arriva con due ruoli che ne rivelano subito l’eclettismo: il punk gay razzista dell’antitatcheriano My Beautiful Laundrette (1985) di S. Frears e l’inamidato Cecilio, vacuo corteggiatore di H. Bonham-Carter nell’aristocratico Camera con vista (1986) di J. Ivory. Dopo l’esule praghese diviso tra L. Olin e J. Binoche (L’insostenibile leggerezza dell’essere, 1988, di P. Kaufman), con l’interpretazione del paraplegico di Il mio piede sinistro (1989,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail