Attraverso una carrellata di personaggi "tutti veri e tutti finti" Mario Caccavale delinea un personale itinerario per arrivare alla conclusione che "tutti siamo divinità o guitti perversi [...]. A ciascuno di noi può capitare, un giorno, di scoprirsi estraneo a se stesso, alla propria vita". Così accade, infatti, ad Andrea, protagonista del racconto "La dea in tv", che per risollevare le sorti dell'azienda di famiglia è costretto a inscenare il rapimento della moglie, oppure ad Asmodeo, "politico di razza" e protagonista del racconto "L'Istrione" che consente all'autore di discutere di politca, potere e stampa, o ancora al pensatore Arthur Lewis, protagonista di "Un filosofo a New York", che riflette sul denaro nella società moderna.
Venditore:
Informazioni:
In 8°, legatura editoriale, sovracoperta, 169 pp., ottimo
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it