Essere e tempo. Testo tedesco a fronte - Martin Heidegger - copertina
Essere e tempo. Testo tedesco a fronte - Martin Heidegger - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 68 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Essere e tempo. Testo tedesco a fronte
Disponibilità immediata
76,00 €
-5% 80,00 €
76,00 € 80,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Pubblicata nel 1927, "Essere e tempo" è un'opera che ha esercitato grande influenza sulla filosofia del Novecento. Heidegger non ha voluto elaborare un vero e proprio sistema concettuale ma piuttosto affrontare con radicalità le questioni originarie della tradizione filosofica occidentale attraverso gli strumenti dell'indagine fenomenologica. Il volume, con testo tedesco a fronte, è stato tradotto da Alfredo Marini: oltre all'introduzione e a una cronologia, Marini firma un saggio linguistico e un glossario dei termini-chiave e delle loro ascendenze etimologiche.

Dettagli

7 marzo 2006
CXXII-1552 p., Rilegato
9788804523475

Valutazioni e recensioni

  • Nicola Abate

    L'edizione è curatissima e, per certi aspetti, si discosta molto dall'edizione Longanesi. La ricerca etimologica è portata ai massimi livelli, dove Marini si propone di far rivivere tutto lo spettro semantico del linguaggio heideggeriano. Importanti sono le differenze dalla traduzione Chiodi-Volpi, a mo' di esempio: Lichtung, Besorgen e Fürsorge sono tradotti con Chiarità (invece di "radura"), Procurare (invece di "prendersi cura") e Prendersi cura (invece di "aver cura"). Utilissimo è il "glossario" conclusivo, ove, per ogni lemma concettuale fondamentale, si espongono citazioni tratte da parti più significative dell'opera.

Conosci l'autore

Foto di Martin Heidegger

Martin Heidegger

1889, Meßkirch

Martin Heidegger (1889 - 1976) è il maggiore esponente dell'esistenzialismo; uno dei filosofi più influenti dell'età contemporanea e della storia del pensiero nella società occidentale. Di famiglia cattolica studia teologia a Friburgo. In seguito si allontana dal cattolicesimo e diventa assistente di Edmund Husserl e poi, nel 1928, suo successore; a lui Heidegger, l’anno precedente, ha dedicato uno dei suoi testi più famosi, Essere e tempo. Che cos’è la metafisica e il saggio Kant e il problema della metafisica compongono la prima parte del ragionamento heideggeriano, incentrata al problema dell’essere e della sua natura. Nell'aprile del 1933 viene nominato rettore dell’Università di Friburgo; poco dopo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore