La fisica del cristianesimo. Dio, i misteri della fede e le leggi scientifiche - Frank J. Tipler - copertina
La fisica del cristianesimo. Dio, i misteri della fede e le leggi scientifiche - Frank J. Tipler - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
La fisica del cristianesimo. Dio, i misteri della fede e le leggi scientifiche
Attualmente non disponibile
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Mai come di questi tempi la questione della compatibilità tra fede e ragione, tra scienza razionale e credenze religiose ha appassionato il pubblico dei lettori. Molti libri di successo radicalizzano lo scontro, sostenendo che nessuna teologia può resistere di fronte al cammino inarrestabile del progresso scientifico. Frank Tipler, fisico americano, non è d'accordo e sostiene una tesi sorprendente: nulla, nella dottrina cristiana e nel racconto evangelico, è incompatibile con le leggi della fisica moderna. L'esistenza del Dio di Ebrei e Cristiani, la causa prima dell'universo, non contraddice alcuna legge di natura, al contrario: sono gli stessi fisici che postulano la necessità di una singolarità cosmologica, un inizio non causato del cosmo. I miracoli raccontati nei Vangeli, lungi dall'essere improponibili in un quadro di riferimento scientifico, sono, invece, fisicamente realistici: è addirittura possibile ideare dei veri e propri esperimenti per provare la validità di alcuni dei miracoli più importanti. Dalla dottrina della resurrezione, alla verginità di Maria, all'incarnazione, Tipler ci dimostra come le concezioni in apparenza meno scientificamente plausibili del Cristianesimo si fondino, o possano fondarsi, su una legge fisica certa, e possano trovare conferma nei più recenti studi di laboratorio. La fisica del cristianesimo è un ponte gettato tra la nuova scienza e la teologia.

Dettagli

22 aprile 2008
361 p., Rilegato
9788804575993

Valutazioni e recensioni

  • MARCO ZANNOTTI

    Tipler, fisico di razza e docente universitario, mostra quello che tutti i fisici sanno e molti temono: che la relatività generale, la meccanica quantistica ed il modello standard delle particelle, la teoria del "Big Bang", fondazioni su cui poggia la fisica contemporanea, ammettono tranquillamente l'esistenza del dio cristiano/ebraico (ed anzi, per estrapolazione, lo implicano)sono cioè consistenti con i principi teorici che reggono la fisica e che vengono verificati sperimentalmente da più di un secolo (relatività e quantistica), o che continuano a riservarci scoperte di proprietà ed oggetti previsti teoricamente e confermati nella realtà (modello standard). Il libro prova a fornire un'interpretazione fisica per ognuno dei principali aspetti della fede cristiane, come la creazione, la resurrezione, l'eucarestia. Lettura vivamente consigliata a chi desideri approfondire l'argomento, restando, per una volta, con i piedi sul terreno dell'interpretazione scientifica.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore