Panico. Una bugia del cervello che può rovinarci la vita - Rosario Sorrentino,Cinzia Tani - copertina
Panico. Una bugia del cervello che può rovinarci la vita - Rosario Sorrentino,Cinzia Tani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Panico. Una bugia del cervello che può rovinarci la vita
Disponibilità immediata
3,04 €
3,04 €
Disp. immediata

Descrizione


Il primo attacco di panico è un'esperienza sconvolgente. Molti pazienti lo raccontano come l'esplodere nella vita quotidiana di un improvviso e profondissimo senso di morte. Da quel momento, la loro vita cambia radicalmente e vivono nell'angosciante prospettiva della "fotofobia", cioè della paura di aver paura. Il neurologo Rosario Sorrentino, grazie a un innovativo approccio, è riuscito a catturare con una risonanza magnetica funzionale (una metodica che consente di descrivere il funzionamento del cervello in azione) le immagini che rappresentano una crisi di panico nel preciso istante in cui si verifica. Grazie a ciò, è stato possibile dimostrare che l'attacco di panico non è né un'invenzione né una stravaganza, ma un evento durante il quale il nostro cervello si accende, cercando di convincerci della presenza di un pericolo che non c'è. Oggi in Italia oltre due milioni di persone (soprattutto donne di età compresa fra i 18 e i 45 anni) ne soffrono in modo cronico. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ci informa che nel 2020 gli attacchi di panico e le depressioni saranno i disturbi più diffusi sul pianeta terra. Sorrentino, insieme a una sua paziente d'eccezione, la scrittrice Cinzia Tani, spiega al lettore comune tutti i risultati delle sue ricerche, che contengono un messaggio incoraggiante: di attacchi di panico si può guarire, perché il cervello è plasmabile, e può cambiare configurazione e assetto se adeguatamente stimolato e sollecitato.

Informazioni dal venditore

Venditore:

LETTORILETTO
LETTORILETTO Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
192 p., Brossura
9788804589457

Valutazioni e recensioni

  • Mari
    Utile

    Diretta accessibile per tutti nonostante temi scientifici complessi . Stile narrativo coinvolgente , porta speranza e rassicurazione , utile

  • Fenomenologia di un "bug" della mente umana che genera gli attacchi di panico. Un viaggio nella chimica del nostro cervello per capire i meccanismi alla base di ansia, crisi di panico e stati depressivi. Sfata con decisione i luoghi comuni su terapie farmacologiche e metodologie psichiatriche. Interessante.

  • MICHELE DE MAIO

    Questo non è un libro che può curare dagli attacchi di panico, però è un ottimo supporto psicologico per chi ne soffre, aiutandolo a capire i meccanismi chimici e psicologici degli attacchi. Inoltre da un buon consiglio sul come potersi curare, anche se in parte sono cose risapute o comunque di parte, visto che gli psichiatri in genere preferiscono la psicoterapia cognitiva-comportamentale. Comunque alla fine di tutto credo di poterlo consigliare a chi soffre di DAP, potendo trovare la forza e la ragione per poter superare questo suo stato, e comunque ottime indicazioni in generale.

Conosci l'autore

Foto di Rosario Sorrentino

Rosario Sorrentino

Rosario Sorrentino è un neurologo, scrittore e divulgatore scientifico. Nel 2008 ha pubblicato il saggio Panico. Una “bugia” del cervello che può rovinarci la vita e nel 2009 Rabbia. L’emozione che non sappiamo controllare, entrambi scritti con Cinzia Tani ed editi da Mondadori. Tra i suoi titoli più recenti ricordiamo invece Grazie al cielo. Vincere la paura di volare (e non solo) (Sonzogno, 2018, con Vania Colasanti) e il romanzo Attacco di panico. A un passo dalla libertà (Mondadori, 2018).

Foto di Cinzia Tani

Cinzia Tani

1958, Roma

Cinzia Tani è autrice e conduttrice di programmi televisivi, tra cui FantasticaMente, Italia mia benché, La Rai @ la carte, Visioni private e Il caffè. Insegna Storia sociale del delitto alla facoltà di Sociologia dell'Università La Sapienza di Roma, e nel 2004 è stata nominata Cavaliere su iniziativa del Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi. Ha pubblicato per Mondadori: Assassine (1998), Coppie assassine (1999), Nero di Londra (2001), Amori crudeli (2003), L'insonne (2005), Sole e ombra (2007, premio Selezione Campiello), Lo stupore del mondo (2009), Charleston (2010), Io sono un'assassina (2011), Il bacio della dionea (2012), Mia per sempre (2013), Il capolavoro (2017). Per Rizzoli ha pubblicato Donne pericolose. Passioni...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore