L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La società dell’arrivismo, del consumismo, del precariato sono i temi dominanti del primo romanzo del leader dei Baustelle, Francesco Bianconi, acclamato poeta italiano, che vanta la pubblicazione di cinque album di successo che gli hanno permesso di entrare a far parte della cerchia dei grandi autori pop contemporanei più stimati in assoluto. Un romanzo che già dal titolo si mostra cinico e spietato. Il regno animale, un regno in cui noi oggigiorno viviamo. Alberto, il protagonista di questo romanzo, è un giornalista che parte da Montepulciano in provincia di Siena, e si dirige a Milano in cerca di lavoro. Ma si rende conto che la grande “City” non è tutta rosa e fiori come l’aveva immaginata. Trova un’assunzione precaria in una piccola testata, che gli permetterà di guadagnare mille euro al mese, giusto lo stretto indispensabile per potersi mantenere alla pensione “Alba” e potersi concedere un drink il sabato. E’ grazie al giornalismo che conosce la società che si nasconde dietro le grinfie della capitale della moda. Una società corrotta, marcia. Onorevoli a luci rosse, sedicenni che spacciano, prostituzione d’alto borgo, compromessi lavorativi, delitti imperfetti e tanto altro. Alberto, che tra un’esperienza sessuale e l’altra, rimane basito dalla società in cui vive, decide di accettare l’incarico offertogli dal direttore di “Panorama”. Un’inchiesta sulla droga a Milano. Ed è così che si aggira tra le vie della città, le più provinciali, alla ricerca di sniffatori, prostitute, ballerine “hard”, mendicanti ecc. Storie raccontate da vari punti di vista. Grida di aiuto provenienti da vari membri della società milanese. Tra un’inchiesta e l’altra, conosce Ilaria, di cui si innamora e con la quale decide di condividere tutto. Le vicende del padre, dei nitidi ricordi di un fanciullino che andava a caccia con il suo babbo. La tragica fine di un uomo che in seguito ad un ictus rimane paralizzato e pochi mesi dopo muore. Flashback dei vecchi amici di Montepulciano, dai quali si è allontanato da anni e che non hanno trovato realizzazione di alcun tipo nella loro vita. Gli amici di Ilaria, tra i quali Carlo Antonelli, direttore di “Rolling Stone”, magazine per il quale il protagonista sognava di scrivere fin da ragazzino, con il quale istaura un rapporto di amicizia, che decide di scritturarlo. E’ da qui che le vicende si snodano ed Alberto entra a far parte dell’alta borghesia milanese. Incontra attori, registi, cantanti, realmente esistenti. Partecipa al Festival del cinema di Venezia, dove si trova al cospetto di Quentin Tarantino, Violante Placido, Sabrina Impacciatore, Alessandro Preziosi, Lapo Elkann, lo stesso Francesco Bianconi. L’evento però ha un tragico finale, dovuto all’insurrezione a sorpresa di due rapinatori che armati, feriscono e uccidono molti dei presenti, quasi tutti volti noti. Un finale a sorpresa per confermare la società spietata e malefica in cui viviamo. Il totale disinteresse verso il protagonista che fingendosi moribondo nel centro di Piazza Duca D’Aosta, non trova compassione in nessuno, dai semplici passanti ai poliziotti, dagli adolescenti extracomunitari ai proprietari degli esercizi vicini al luogo in cui Alberto si trova. Un romanzo di formazione, dove il protagonista parte del nulla e si forma culturalmente e professionalmente, passando dallo “sfigato” neolaureato in lettere con 110 e lode ed in cerca di lavoro, a giornalista di Rolling Stone. Un’opera moderna, che descrive perfettamente la società occidentale di oggi, che ha abolito qualsiasi forma di collettivismo, a favore di un individualismo che non è più l’individuo cosmopolita illuminista, bensì un individuo egoista, arrivista e presuntuoso a cui interessa il lavoro, il sesso, le donne e la realizzazione personale. E’ il romanzo dell’oggi dunque, che si rifà sicuramente a “La vita agra” di Luciano Bianciardi, il quale narrava l’inettitudine e il menefreghismo della società del dopoguerra, che ha vissuto con superbia il boom economico, il progresso tecnologico, a sfavore del senso civico e morale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore