L' ultima lettera di Benito. Mussolini e Petacci: amore e politica a Salò 1943-45 - Pasquale Chessa,Barbara Raggi - copertina
L' ultima lettera di Benito. Mussolini e Petacci: amore e politica a Salò 1943-45 - Pasquale Chessa,Barbara Raggi - 2
L' ultima lettera di Benito. Mussolini e Petacci: amore e politica a Salò 1943-45 - Pasquale Chessa,Barbara Raggi - copertina
L' ultima lettera di Benito. Mussolini e Petacci: amore e politica a Salò 1943-45 - Pasquale Chessa,Barbara Raggi - 2
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 118 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' ultima lettera di Benito. Mussolini e Petacci: amore e politica a Salò 1943-45
Disponibilità immediata
9,75 €
-50% 19,50 €
9,75 € 19,50 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Tanto per cominciare si chiama Clara, non Claretta. Così vuole essere chiamata lei. Così la chiama Mussolini nelle 318 lettere che le scrive tra il 10 ottobre 1943 e il 18 aprile 1945, durante i seicento giorni della repubblica di Salò. Dal fondo Petacci, conservato da sessantanni nei faldoni dell'Archivio centrale dello Stato, emerge una corrispondenza personale destinata a cambiare l'immagine storica di Clara Petacci e, insieme, a riscrivere la vulgata sulla "repubblica di Mussolini". Perché Clara, fascista totale e antisemita, nelle lettere si rivela non solo confidente sentimentale, ma anche consigliere politico, interprete privilegiata del pensiero del Duce in quanto sua prima amante in carica. Le lettere rivelano due certezze: per Clara, Mussolini è un mito quotidianamente rinnovato in un flusso inarrestabile di parole; per Mussolini, Clara è l'ultima risorsa esistenziale mentre sente crollare il mondo intorno a sé. Fu vero amore. Anche. A Salò il sesso viene usato come un'arma per continuare la politica con altri mezzi. Massima, infatti, è la vigilanza di Clara per le amanti occasionali e saltuarie del Duce. Amore e politica, militanza e passione, sesso e ideologia: la relazione tra Clara e Benito a Salò non è stata una semplice storia d'amore perché la politica ne è stata il motore sino alla fine, quando la scena madre di piazzale Loreto - imprimendole il sigillo della storia - l'ha trasformata in un legame simbolico e indissolubile.

Dettagli

23 novembre 2010
226 p., Rilegato
9788804606888

Conosci l'autore

Foto di Pasquale Chessa

Pasquale Chessa

Giornalista e storico, ha cominciato con i programmi culturali di Radio Rai, poi con la sezione cultura dell’“Espresso”, ha diretto la cultura dell’“Europeo” ed è stato vicedirettore di “Epoca” e “Panorama”. Ha scritto Rosso e nero, libro intervista con Renzo De Felice (Baldini & Castoldi 1995); Guerra civile 1943-1945-1948. Una storia fotografica (Mondadori 2005); Italiani sono sempre gli altri (con Francesco Cossiga, Mondadori 2007); Dux. Benito Mussolini. Una biografia per immagini (Mondadori 2008); L’ultima lettera di Benito (con Barbara Raggi, Mondadori 2010), L’ultimo comunista. La presa del potere di Giorgio Napolitano (Chiarelettere 2013) e Il romanzo di Benito (Utet 2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore