Come dire. Galateo della comunicazione - Stefano Bartezzaghi - copertina
Come dire. Galateo della comunicazione - Stefano Bartezzaghi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 34 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Come dire. Galateo della comunicazione
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Le scorrerie di Bartezzaghi, allegro linguista e principe dei giocatori di parole, tra le praterie della lingua: i suoi usi e abusi, i suoi trucchi e doppi sensi. I nuovi modi di comunicare della civiltà digitale: il web, le mail, gli sms. I blog. Facebook e Twitter. Telefoni da leggere e da scrivere. Com'è fatto l'italiano che parliamo. I nuovi strafalcioni. E quelli antichi. Dall'editorialista di "Repubblica", un ritratto comico dell'Italia postmoderna, la sua lingua, la sua grammatica, la sua morfologia, la sua sintassi.

Dettagli

4 ottobre 2011
209 p., Brossura
9788804611462

Valutazioni e recensioni

  • Una disamina divertente e godibilissima dei nuovi costumi linguistici che caratterizzano l’italiano di oggi. L’enigmista di Repubblica offre un bel viaggio nel nuovo “galateo della comunicazione”, descrivendo in modo brillante i modi in cui la lingua viene regolarmente piegata alle nuove esigenze dell’era digitale, all’esterofilia imperante, alla sempiterna ignoranza delle regole grammaticali ed alle abitudini e stravaganze di varie categorie di parlanti, dai bambini ai genitori giovanilisti, dai commentatori sportivi ai traduttori di improbabili menu turistici.

  • STEFANO BELLINZONA

    Un libro agile e di divertente lettura, colmo di considerazioni utili per chi opera nel mondo della letteratura e più in generale della comunicazione, con tanti inviti alla riflessione e qualche esempio davvero esilarante, come i capitoli dedicati alla punteggiatura e ai titoli di giornale. Tutti usano la lingua, che è lo strumento essenziale del consorzio umano per essere tale: ovviamente i livelli di consapevolezza e di abilità nel suo uso sono estremamente vari. Il pregio di questo libro è la capacità dell’autore di far pensare il lettore su abitudini, mode e sedimenti culturali di varia provenienza di cui è infarcita la lingua quotidiana: peraltro questa raffinata operazione di divulgazione è condotta con spirito e sagacia, senza mai perdere di vista la grammatica e la sintassi. Un libro consigliabile a tutti.

Conosci l'autore

Foto di Stefano Bartezzaghi

Stefano Bartezzaghi

1962, Milano

Viene da una famiglia di enigmisti - il padre, Piero, era un famoso cruciverbista - e come autore ha esordito con un rebus nel 1971. Collabora con «la Repubblica» con rubriche di giochi (Lessico e nuvole) e di linguistica (Lapsus). Ha pubblicato numerosi volumi, tra i quali una storia del cruciverba, L'Orizzonte verticale (Einaudi 2007), Non ne ho la più squallida idea. Frasi matte da legare (Mondadori 2007), il racconto Variazioni (nel volume collettivo Questo terribile, intricato mondo, Einaudi 2008), Lezioni di enigmistica (Einaudi 2009), L'elmo di Don Chisciotte, contro la mitologia della creatività (Laterza 2009), Scrittori giocatori (Einaudi 2010), Non se ne può più - il libro dei tormentoni (Mondadori 2010), Sedia a sdraio (Salani 2011). Nell'ottobre...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore