Bambini e basta. Perché non dobbiamo dimenticare che i grandi siamo noi - Irene Bernardini - copertina
Bambini e basta. Perché non dobbiamo dimenticare che i grandi siamo noi - Irene Bernardini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Bambini e basta. Perché non dobbiamo dimenticare che i grandi siamo noi
Attualmente non disponibile
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Questo libro parla di bambini: di bambini "adultizzati", che decidono al posto dei grandi e sono costretti a prendere posizione, schierarsi, "farsi carico". E di adulti "infantilizzati", sempre più insicuri e fragili, che non sono capaci di governare le loro vicende personali (e i loro umori) e scaricano responsabilità e compiti sui figli. E poi di bambini partner, bambini capolavori, bambini trofeo, bambini tiranni; bilingui, trilingui, schermidori, danzatori, calciatori, teatranti, cantanti, già vittime dell'"ansia da prestazione". Ma i "bambini e basta", che fine hanno fatto? Sembra che ai giorni nostri stia quasi venendo meno la libertà e il diritto a essere piccoli: a non dover fare troppo, decidere troppo, pensare troppo. Attingendo a storie di genitori in crisi ascoltate nel suo studio di psicoterapeuta e mediatrice familiare, ma anche a vicende di amici e conoscenti e, non ultima, alla sua personale storia di madre, Irene Bernardini mostra come sia nell'interesse generale che si ristabiliscano responsabilità e ruolo degli adulti per alleggerire il carico sempre più pesante che grava sulle spalle dei piccoli. E ci offre la possibilità di soffermarci un attimo a pensare a loro, ai nostri figli, e finalmente di vederli davvero per quello che sono: bambini, bisognosi di essere tenuti, sostenuti, contenuti. Di essere accompagnati con fermezza dai grandi là dove non sanno andare perché, appunto, sono piccoli e a non sono in grado di "accompagnarsi" da soli verso il proprio bene.

Dettagli

18 settembre 2012
196 p., Brossura
9788804619345

Valutazioni e recensioni

  • lorena della monica

    Appunto. Ogni adulto che in una qualche maniera abbia a che fare con un bambino farebbe bene a tenere questo libro in casa. A leggerlo. Per poi tornare a leggerlo ancora. Ho letto vari libri sui bambini, sulla loro psicologia, sulla educazione da impartire loro. Alcuni sono stati facili. Altri più difficili. Ma nessuno accattivante, comprensibile e chiarificatore come questo. Io l’ho letto ed ho appreso come se avessi frequentato un corso di psicodinamica genitoriale. In parole povere mi ha fatto capire tantissime cose dei miei bambini, del rapporto con loro, di come trattarli e di come aiutarli a diventar grandi bene.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail