Le signore dell'arte. Quattro artiste italiane che hanno cambiato il nostro modo di raffigurare il mondo - Rachele Ferrario - copertina
Le signore dell'arte. Quattro artiste italiane che hanno cambiato il nostro modo di raffigurare il mondo - Rachele Ferrario - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le signore dell'arte. Quattro artiste italiane che hanno cambiato il nostro modo di raffigurare il mondo
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Carol Rama dipinge dentiere e sessi femminili e maschili, l'eros e l'inconscio, il suicidio del padre e i disturbi nervosi della madre, scandalizzando la cultura ufficiale, che la riconoscerà solo quando avrà compiuto settant'anni. Carla Accardi traccia segni e costruisce geometrie, unica donna nel gruppo dei pittori astratti vicino al Partito comunista. Giosetta Fioroni raffigura volti femminili e costruisce teatrini, anticipa il reality chiudendo in una stanza un'attrice da osservare attraverso lo spioncino, divide la vita con un grande scrittore, è amica dei poeti e dei pittori maledetti di piazza del Popolo, attraversa il dolore senza mai perdere la gioia di creare. Marisa Merz usa l'alluminio, la cera, il sale, con i ferri da calza tesse il rame e il nylon, guarda alla natura e alla fabbrica. A ottantun anni è una regina dell'arte internazionale ma rimane chiusa nel suo silenzio e nel suo enigma." Rachele Ferrario ricostruisce le storie di queste grandi artiste, che hanno cercato la libertà nella vita e nella sperimentazione e hanno saputo affrancare il loro lavoro dal luogo comune dell'"arte al femminile", e ci offre nel contempo uno scorcio dell'effervescente vita culturale dei primi decenni del dopoguerra: dai salotti torinesi (con Giorgio Manganelli, Edoardo Sanguineti e il giovane Calvino) alla Roma del Caffè Rosati, dei galleristi, dei registi e degli attori, fino alla Parigi di Tristan Tzara e Alberto Giacometti.

Dettagli

17 aprile 2012
180 p., ill. , Rilegato
9788804621072

Conosci l'autore

Foto di Rachele Ferrario

Rachele Ferrario

Rachele Ferrario, studiosa e critica d’arte contemporanea, insegna fenomenologia delle arti all’Accademia di Belle Arti di Brera. Scrive per il Corriere della Sera. Cura mostre e ha diretto “Camera con vista” a Palazzo Reale a Milano. Ha pubblicato Lo scrittore che dipinse l’atomo. Vita di René Paresce da Palermo a Parigi (Sellerio, 2005), Scanavino e Crispolti. Carteggio 1957-1970 e altri scritti (Silvana editoriale, 2006), Giulio Paolini. Un viaggio a distanza (Nomos Edizioni, 2009) e David Tremlett. The Thinking in space (Nomos Edizioni, 2011). Nel 2011 ha scritto per Mondadori Regina di quadri. Vita e passioni di Palma Bucarelli.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore