Alberto Sordi. L'Italia in bianco e nero - Goffredo Fofi - copertina
Alberto Sordi. L'Italia in bianco e nero - Goffredo Fofi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Alberto Sordi. L'Italia in bianco e nero
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
7,50 €
7,50 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Più di ogni altro attore italiano della seconda metà del Novecento, Alberto Sordi ci ha mostrato quello che siamo e che forse avremmo preferito non essere. Ci ha messi davanti a uno specchio e se a volte ci ha fatto ridere dei nostri difetti, più spesso ci ha fatto vergognare di noi stessi. È certo, però, che i suoi personaggi, i suoi film sono parte essenziale del nostro passato. In questa biografia, ripubblicata a dieci anni dalla morte di Sordi, Goffredo Fofi ricostruisce la vita del grande attore, conducendo il lettore lungo una galleria di ritratti degli artisti con cui ha lavorato (Totò, la Magnani, Fellini, Monicelli, Risi e molti altri), dei film che lo hanno visto protagonista, dei momenti della storia del Paese che ha saputo perfettamente incarnare. Dall'infanzia romana ai primi ruoli a Cinecittà, dalle macchiette radiofoniche al successo grazie a film d'autore, come I vitelloni di Fellini o La grande guerra di Monicelli, che consacrarono il suo personaggio come quello dell'italiano per eccellenza, Fofi ci racconta un'esistenza a suo modo esemplare, che è anche la fotografia di un Paese tra luci e ombre, tra bianchi e neri.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

26 febbraio 2013
IX-275 p., ill. , Brossura
9788804625957

Conosci l'autore

Foto di Goffredo Fofi

Goffredo Fofi

1937, Gubbio (PG)

Goffredo Fofi è stato un giornalista, saggista e critico cinematografico, letterario e teatrale italiano.«L'unica cosa che ho imparato io da quado ero bambino l'ho imparata dalla guerra, che ho visto e sofferto, è che bisogna lavorare in gruppo, che l'io è un impiccio, non un aiuto. La centralità dell'io è una truffa.» - Goffredo Fofi, LeusseinNeodiplomato alle Magistrali, nel 1955 sceglie di andare a lavorare in Sicilia con Danilo Dolci. Ha vissuto a Palermo, Torino, Parigi, Napoli e Milano. Ha diretto diverse riviste da "Quaderni Piacentini" a "Linea d'ombra" e "Lo straniero".Ha pubblicato numerosi saggi da "L'immigrazione meridionale a Torino" (1964) a "Capire il cinema" (1977), da "Dieci anni difficili" (1985) a "Pasqua di maggio" (1988),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail