Discorsi per la libertà - Silvio Berlusconi - copertina
Discorsi per la libertà - Silvio Berlusconi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Discorsi per la libertà
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"L'Italia è il paese che amo... Qui ho appreso la passione per la libertà." È con queste parole che Silvio Berlusconi è "sceso in campo" nel 1994, presentandosi agli italiani e dichiarando il suo credo profondo. Il tema della libertà è diventato poi, nel corso della lunga carriera politica, argomento fondante del suo operare, con la devozione dovuta a qualcosa di prezioso e inviolabile, tanto da fargli affermare: "La libertà va custodita come una religione. È la nostra religione laica".
In queste pagine sono stati raccolti alcuni fra i discorsi più significativi tenuti da Silvio Berlusconi nel corso degli anni, riguardanti la politica interna e internazionale, il cui leitmotiv fosse, appunto, quello della libertà. Tante sono le occasioni in cui ha espreso il proprio pensiero, diversi i pubblici a cui si è rivolto e le sedi in cui ha pronunciato questi discorsi - dalle aule parlamentari al Congresso degli Stati Uniti, dalla Knesset di Gerusalemme ai paesi dell'Abruzzo terremotato - ma in tutti la difesa della libertà è propugnata come la "missione più alta e più nobile, la più entusiasmante che ci sia".
Sono parole sentite, pronunciate con tono vibrante, che aiutano a delineare la figura politica di Silvio Berlusconi uomo, imprenditore, politico e statista.
"La libertà è come l'aria: soltanto quando manca comprendiamo veramente quanto sia indispensabile. È come la salute: a cui non pensiamo quando stiamo bene, quando ci sentiamo forti e sani. Ci si accorge della libertà soltanto quando comincia a mancare. È come la pace, soltanto quando c'è la guerra, o solo quando c'è il pericolo di una guerra, la invochiamo. ... La libertà è l'essenza dell'uomo, l'essenza della nostra intelligenza e del nostro cuore, l'essenza della nostra capacità di amare e di creare e Dio, fin dallle origini, ha voluto l'uomo così: lo ha voluto libero!"

Dettagli

25 gennaio 2013
VII-183 p., Rilegato
9788804630555

Conosci l'autore

Foto di Silvio Berlusconi

Silvio Berlusconi

1936, Milano

Imprenditore e uomo politico italiano. Studia legge e comincia la carriera imprenditoriale nel settore edilizio. Dalla fine degli anni ’70 coglie le enormi potenzialità della allora frammentata e pionieristica realtà delle tv private e locali e – anche grazie a potenti appoggi politici e legislativi – in breve tempo compie un’escalation che lo porta a fondare Canale 5 e in seguito il polo televisivo Fininvest, poi Mediaset (tre network), che contende alla Rai il monopolio televisivo e il mercato pubblicitario. Il potere massmediologico dei suoi tre network influenza non poco i percorsi di progettazione, realizzazione e vendita di molti film italiani (che spesso vengono realizzati solo se coprodotti o «prenotati» per il futuro passaggio televisivo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail