Abile e brillante divulgatore, Bignami prosegue l'avventura del precedente "Cosa resta da scoprire", questa volta con un viaggio a 360 gradi nel mondo dell'esplorazione passata e futura (anche futuribile). Si parte così dai racconti di Verne per parlare di cosa resta da scoprire sul nostro pianeta (e dentro il nostro pianeta, sino al centro della terra) così come nell'Universo. La figura del narratore è sempre a metà tra il divulgatore/saggista e il romanziere (mancato) tanto che talvolta non si comprende se quanto esposto sia frutto di riflessione scientifica seria o di semplici esercizi di fantasia. Questo senso di "confusione" permea quasi tutto il volume, con particolare riferimento alle parti relative all'esplorazione dell'Universo e ne costituisce un grave limite. Peccato, perché la scrittura brillante ed ironica di Bignami meriterebbe di essere associata a contenuti migliori. Interessante comunque l'aver riportato (anche se sinteticamente) fatti e notizie di personaggi che tanto hanno contribuito all'esplorazione degli ultimi secoli ma, purtroppo, poco conosciuti. Sicuramente un buon libro per ragazzi e curiosi ma nulla di più.
Il mistero delle sette sfere. Cosa resta da esplorare: dalla depressione di Afar alle stelle più vicine
Questo libro racconta la straordinaria storia passata, presente, ma soprattutto futura, dell'esplorazione umana, scandita attraverso sette sfere concentriche (dalla più vicina alla più distante dalla Terra). Ci accompagnano in questo divertente viaggio, tra finzione e realtà, due guide d'eccezione: Jules Verne e Wernher von Braun. Si parte dalla sfera 0, quella della Terra, dove oggi rimane ben poco da scoprire. È invece quasi tutta da esplorare la sfera 1, o dell'Oceano, con i suoi tesori e i suoi misteri. E lo stesso vale per la sfera 2, il centro fuso della Terra. Allontanandoci dal nostro pianeta, ecco la sfera +1, del Cielo, 300 km sopra di noi, dove veleggia maestosa la Stazione spaziale. Le nostre tappe successive, le sfere +2 e +3, sono quelle della Luna e di Marte. Infine, l'ultima sfera, + 4, o "delle stelle fisse", fino ad Alpha Centauri, a cui arriveremo con velocità pari a una frazione della velocità della luce. Oggi non sappiamo come andarci, ma sappiamo perché: per trovare, ne siamo praticamente certi, un nuovo pianeta, la Nuova America.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MARCO LOMBARDI 01 gennaio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it