Autobiografia di un baro non è un libro da leggere tutto d'un fiato ma a brevi sorsi, come un buon vino. Va preso a piccole dosi, altrimenti diventa controproducente. Lo stile ricorda quello classico, il periodare è una reminiscenza a metà strada tra ciceroniana e senecana; Canali, tra i maggiori latinisti, ne fa uso in maniera magistrale. Alcuni capitoli sono vere e proprie storie a parte e distinte dagli episodi dell'autore, che, con una similitudine un po'azzardata ma per nulla inappropriata, si possono paragonare a moderne e quotidiane tragedie greche di cui il professore è esperto. E ognuna di queste vicende, i cui protagonisti possono essere amici o parenti dello scrittore, oppure vicini di casa o persone di cui ha solo sentito parlare, entra e permea all'interno del lettore con una forza possente, cinica e brutale.
Una vita trascorsa giocando, con se stessi e con gli altri, spesso in buona fede ma senza rinunciare, talvolta, a segnare le carte. Giunge però inesorabile il finale di partita. In quel frangente anche il giocatore più incallito e avvezzo al raggiro deve scoprire le carte, quelle vere. Ed è allora che ci si accorge che barare è stata la trama dell'intero vissuto. Pubblicate per la prima volta nel 1984, e qui presentate in una nuova edizione rivista dall'autore, le 'cronache' di "Autobiografia di un baro" svelano un volto ai più sconosciuto di Canali, noto soprattutto come latinista ma che in queste pagine da romanziere di razza, grazie a una scrittura scabra e di tenace intensità espressiva, riesce a mettere a nudo il cuore di uno psiconevrotico io narrante che rivela debolezze e furberie proprie e di un'intera generazione sconfitta, rinunciando ai soliti aggiustamenti con se stessi e con la storia.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Castiglione Mariotti 28 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it