Magazzino 18. Storie di italiani esuli d'Istria, Fiume e Dalmazia - Simone Cristicchi,Jan Bernas - copertina
Magazzino 18. Storie di italiani esuli d'Istria, Fiume e Dalmazia - Simone Cristicchi,Jan Bernas - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 32 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Magazzino 18. Storie di italiani esuli d'Istria, Fiume e Dalmazia
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
17,10 €
17,10 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Montagne di sedie aggrovigliate come ragni di legno. Legioni di armadi desolatamente vuoti. Letti di sogni infranti. E poi lettere, fotografie, pagelle, diari, reti da pesca, pianoforti muti, martelli ammucchiati su scaffalature imbarcate dall'umidità. Questi e innumerevoli altri oggetti d'uso quotidiano riposano nel Magazzino 18 del Porto Vecchio di Trieste. Oltre sessant'anni fa tutte queste masserizie furono consegnate al Servizio Esodo dai legittimi proprietari, gli italiani d'Istria, Fiume e Dalmazia, un attimo prima di trasformarsi in esuli: circa trecentocinquantamila persone costrette a evacuare le loro case e abbandonare un'intera regione in seguito al Trattato di pace del 10 febbraio 1947, che consegnò alla Jugoslavia di Tito quel pezzo d'Italia da sempre conteso che abbraccia il mare da Capodistria a Pola. Di questa immensa tragedia quasi nessuno sa nulla. Delle foibe, delle esecuzioni sommarie che non risparmiarono donne, bambini e sacerdoti, della vita nei campi profughi e del dolore profondissimo per lo sradicamento e la cancellazione della propria identità pochissimi hanno trovato il coraggio di parlare nei decenni che seguirono. Eppure è storia recente, a portata di mano e soprattutto abbondantemente documentata: basta aprire le porte del Magazzino 18. Porte che Simone Cristicchi ha spalancato.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

Tascabile
158 p., Brossura
9788804652052

Valutazioni e recensioni

  • Un libro bellissimo, commovente, che ripercorre attraverso brevi testimonianze di gente normale la drammatica storia degli italiani esuli d'Istria, Fiume e Dalmazia. Una testimonianza preziosa che supera le ricostruzioni dei libri di storia poiché permeata di rispetto e sentimento. Bravissimo Simone Cristicchi, attraverso il suo libro e il suo spettacolo teatrale è riuscito ad affrontare con delicatezza ed enorme empatia un tema troppo spesso taciuto della nostra storia nazionale.

Conosci l'autore

Foto di Simone Cristicchi

Simone Cristicchi

1977, Roma

Simone Cristicchi è un cantautore, attore teatrale e scrittore italiano, vincitore del Festival di Sanremo nel 2007. Nasce a Roma nel 1977 nel popoloso e popolare quartiere Tuscolano, nei pressi di Cinecittà. Con lui cresce il suo cespuglio di capelli sotto il quale maturano parallelamente la passione per il disegno e il fumetto (è stato allievo del grande Jacovitti), e un amore autentico per la canzone d’autore e non solo italiana: infatti oltre a Franco Battiato, Ivano Fossati, Giorgio Gaber, Lucio Battisti, Sergio Endrigo, Paolo Conte, Fabrizio De Andre’, Vinicio Capossela, l’adolescente Simone ascolta Chico Buarque, Caetano Veloso, Nick Drake, Jeff Buckley e Syd Barrett inquieta anima dei primi Pink Floyd. Nel 1998, inizia la carriera musicale grazie...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail