Zoé, la principessa che incantò Bakunin. Passioni e anarchia all'ombra del Vesuvio - Lorenza Foschini - copertina
Zoé, la principessa che incantò Bakunin. Passioni e anarchia all'ombra del Vesuvio - Lorenza Foschini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Zoé, la principessa che incantò Bakunin. Passioni e anarchia all'ombra del Vesuvio
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata

Descrizione



Vincitore Premio Internazionale Capalbio 2016 - Sezione Racconto storico

Zoé Obolenskaja ha ispirato Anna Karenina di Tolstoj, Sotto gli occhi dell'Occidente di Conrad e La principessa Casamassima di James, poi su di lei è caduto l'oblio. Ma la sua vicenda ha suscitato l'interesse di Lorenza Foschini.


Annoiata dalla vita di corte, la principessa Zoé Obolenskaja, moglie del governatore di Mosca, donna colta e di gran fascino, ricchissima ma di idee radicali, lascia San Pietroburgo alla volta dell'Italia. Viaggia con i cinque figli e un seguito regale di dame di compagnia, bambinaie, istitutori, valletti, segretario e medico personale. Nel 1866, arrivata a Napoli, conosce Michail Bakunin, il nobile ribelle, avventurosamente fuggito dall'esilio in Siberia e ricercato dalle polizie europee. Nell'ex capitale delle Due Sicilie, il rivoluzionario russo pensa di trovare l'humus adatto per far esplodere la rivolta tra garibaldini, mazziniani delusi dalle promesse risorgimentali e le masse contadine. Conquistata dalle idee di Bakunin, la principessa Zoé gli mette a disposizione il suo immenso patrimonio, e in cambio viene elevata al rango di autentica rivoluzionaria. Nel paio d'anni trascorsi tra Napoli e Ischia i due aristocratici russi alternano all'attività sovversiva gite, crociere nel golfo, recite teatrali e picnic. Ed è proprio nel paradiso ischitano che Bakunin, sollevato dai problemi economici, mette a punto il pensiero anarchico e Zoé incontra l'amore, diventando l'amante del più fedele seguace di Michail, il polacco Walerian Mroczkowski, di undici anni più giovane di lei. Ma la voce che la moglie del governatore di Mosca abbia un comportamento scandaloso e sia la più generosa finanziatrice del movimento anarchico arriva allo zar che, infuriato, ordina al principe Obolenskij di riportare in patria Zoé e i figli. A Ginevra, in un drammatico colloquio con il marito, la principessa si rifiuta di rientrare in Russia e da quel momento la sua vita, nel segno della lotta «anarchica», sarà scandita da incontri straordinari ed eventi drammatici che susciteranno biasimo o ammirazione tra i suoi contemporanei rendendola una delle figure femminili di spicco in quegli anni di grande mutamento politico e sociale. Zoé Obolenskaja ha ispirato Anna Karenina di Tolstoj, Sotto gli occhi dell'Occidente di Conrad e La principessa Casamassima di James, poi su di lei è caduto l'oblio. Ma la sua vicenda ha suscitato l'interesse di Lorenza Foschini, che ha ripercorso i luoghi dove Zoé ha vissuto, ha rintracciato negli Stati Uniti i suoi diretti discendenti, ha consultato i documenti inediti custoditi ad Harvard, ha svolto approfondite ricerche di archivio, riuscendo a ricostruirne la figura affascinante e complessa in una biografia avvincente e insieme drammatica, che riflette i contrasti e le passioni di un'epoca.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Fieschi
Libreria Fieschi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

10 maggio 2016
190 p., Rilegato
9788804664406

Valutazioni e recensioni

  • Ammetto di non conoscere molto bene Bakunin, così come ero completamente all'oscuro di questa principessa russa e delle sue gesta. La Foschini è stata molto brava a trattare un argomento così importante e dei personaggi così “complessi” con uno stile accessibile a chiunque, di facile comprensione e che soprattutto non lascia niente al caso. È un periodo storico molto complicato da definire, ma lei nonostante ci riesce bene e ne dà una visione d'insieme molto interessante.

  • Un bel viaggio alla scoperta di un periodo storico interessante e di personaggi appassionati. La Foschini riesce a tratteggiare bene e senza pedanterie accademiche il contesto storico, le delusioni e le aspettative che fomentavano l'Italia post unitaria. È un saggio che non parla d'amore e di relazioni clandestine così come la sinossi potrebbe far pensare, bensì una fotografia dell'Italia del Sud e, in parte, dell'Europa, delle sue insoddisfazioni e della volontà e possibilità di cambiare le cose attraverso una rivoluzione. Interessantissima la figura di Bakunin.

Conosci l'autore

Foto di Lorenza Foschini

Lorenza Foschini

1949, Napoli

Lorenza Foschini è giornalista e ha condotto a lungo il Tg2. Autrice e conduttrice di trasmissioni di successo, ha realizzato documentari e programmi di approfondimento. Alcune delle sue pubblicazioni: Il cappotto di Proust (2010), Zoé, la principessa che incantò Bakunin. Passioni e anarchia all'ombra del Vesuvio (2016), e ha curato La democrazia in trenta lezioni di Giovanni Sartori. Nel 2019 per Mondadori pubblica Il vento attraversa le nostre anime. Marcel Proust e Reynaldo Hahn. Una storia d'amore e d'amicizia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it