Un romanzo che parla di speranza e di scelte. Dovrebbe essere inserito nel programma di qualunque scuola superiore
Ciò che inferno non è
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 11,60 €
Federico ha diciassette anni e il cuore pieno di domande alle quali la vita non ha ancora risposto. La scuola è finita, l'estate gli si apre davanti come la sua città abbagliante e misteriosa, Palermo. Mentre si prepara a partire per una vacanza-studio a Oxford, Federico incontra "3P", il prof di religione: lo chiamano così perché il suo nome è padre Pino Puglisi, e lui non se la prende, sorride. 3P lancia al ragazzo l'invito a dargli una mano con i bambini del suo quartiere, prima della partenza. Quando Federico attraversa il passaggio a livello che separa Brancaccio dal resto della città, ancora non sa che in quel preciso istante comincia la sua nuova vita. La sera torna a casa senza bici, con il labbro spaccato e la sensazione di avere scoperto una realtà totalmente estranea eppure che lo riguarda da vicino. È l'intrico dei vicoli controllati da uomini che portano soprannomi come il Cacciatore, 'u Turco, Madre Natura, per i quali il solo comandamento da rispettare è quello dettato da Cosa Nostra. Ma sono anche le strade abitate da Francesco, Maria, Dario, Serena, Totò e tanti altri che non rinunciano a sperare in una vita diversa. Alessandro D'Avenia narra una lunga estate in cui tutto sembra immobile eppure tutto si sta trasformando, e ridà vita a un uomo straordinario, che in queste pagine dialoga insieme a noi con la sua voce pacata e mai arresa, con quel sorriso che non si spense nemmeno di fronte al suo assassino.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Franco 16 luglio 2025Da leggere almeno una volta nella vita
-
Alessia 30 marzo 2025Un autore: una garanzia
D'Avenia è uno scrittore che non si smentisce mai: l'ho scoperto alle medie e adesso che vado all'università rimane uno dei miei autori preferiti.
-
Bobby 28 gennaio 2025Libro letto in un batter d'occhio
Libro bellissimo letto veramente in poco più di una settimana, considerando che avevo anche impegni personali. Si racconta la storia di Don Pino Puglisi, che forse molti nemmeno conoscono (come me prima di leggere questo libro). Una vita data per gli altri e per una comunità come quella di Brancaccio, che grazie alla sue iniziative, successivamente alla sua uccisione è riuscita ad ottenere ciò per cui il "parrino" (come lo chiamano in Sicilia) ha lottato con l'amore e il sorriso sempre sul volto. Ho apprezzato un sacco la narrazione di D'Avenia che è riuscito a portarmi con la mente in Sicilia, utilizzando nei dialoghi tra i personaggi termini dialettali e raccontando gli ambienti in un modo che riesci a percepire e vedere. Un libro che ti fa emozionare che mostra come in una stessa città ci siano due lati della medaglia una è quella del vivere bene dove i problemi sono dove spendere i soldi l'estate e a pochi passi l'altro lato della medaglia mostra un quartiere degradato caratterizzato da povertà e criminalità, che non viene visto ma è sotto gli occhi di tutti. Nella narrazione Don Pino Puglisi spiega come i bambini di Brancaccio si comportano in un certo modo perchè nascono e vivono in un ambiente dominato dalla violenza, dalla mafia e dall’indifferenza, l’assenza di una guida morale rischia di "educare al male", ovvero di normalizzare comportamenti distruttivi, rendendoli parte della cultura di chi vi cresce. Infine la parte finale è molto toccante, devo dire la verità mi ha fatto emozionare perchè ci si affezziona a Don Pino Puglisi e a tutti i suoi bambini ognuno con una storia difficile di vita.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it