E' un libro molto scorrevole, "Notte sull'acqua" ti trasporta in un'epoca affascinante, quella degli anni '30, durante la Seconda Guerra Mondiale. A bordo di un gigantesco idrovolante, un gruppo di personaggi si ritrova a condividere un viaggio pieno di suspense e colpi di scena.
Notte sull'acqua
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,40 €
Nel settembre del 1939, alla vigilia della seconda guerra mondiale, un idrovolante di linea lascia l'Inghilterra diretto verso gli Stati Uniti. A bordo vi è una coppia di aristocratici nazisti, un ladro di gioielli, uno scienziato braccato, due agenti dell'FBI con un pericoloso ricercato, una coppietta in fuga d'amore e un'ambigua principessa russa. Tutti hanno qualcosa da nascondere, tutti si aspettano qualcosa da questo volo, ma saranno pochi quelli che riusciranno a realizzare i propri progetti mentre per tutti gli altri non ci sarà possibilità di scampo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
PGS 04 gennaio 2025Ottimo libro
-
LauD 01 agosto 2022Una notte da non dimenticare
In quasi 500 pagine Follett ci racconta di una sola notte di thriller, fughe d'amore con annessa passione focosa, di furti, ladri e intrighi. Il periodo storico è quello dell'inizio della seconda guerra mondiale e i personaggi si trovano su un aereo verso New York in fuga dall'Inghilterra, e ne succedono di tutti i colori. Com'è tipico della scrittura di Follett tanti personaggi, sempre ben delineati, tessono una trama fitta d'intrighi in un ambientazione che non permette particolari fughe rocambolesche ma l'avventura e la tensione ti lasciano con il fiato sospeso fino alla fine del libro.
-
Romanzo ambientato nella Seconda Grande Guerra, precisamente nel settembre del 1939. Nello stesso giorno l'Inghilterra dichiarò guerra alla Germania nazista tra il panico e lo stupore delle due popolazioni coinvolte. Quel giorno un idrovolante, realmente esistito, chiamato Clipper della Pan American parte da Southampton in Gran Bretagna per compire il suo primo volo transoceanico. La sua tappa finale è l'America per la precisione a New York. Questo Boeing 314 fa scalo a Foynes in Irlanda, Botwood a Terranova e Sediac nella Baia di Fundy però succede un imprevisto ed il volo viene dirottato. Qui la storia prende una strana svolta, quasi imprevista. Tutti i fatti vengono narrati in pochi giorni e nelle trenta ore di viaggio i personaggi avranno modo di parlare e condividere le loro idee alcune volte anche in modo negativo e non proprio gentile. Mi ha molto colpito il modo in cui Ken Follett ha descritto minuziosamente il carattere di ogni singolo passeggero di questo volo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it