Consigliata specialmente la parte in greco.
Odissea
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,80 €
«Queste imprese il famoso cantore cantava, e si struggeva | Odisseo: il pianto gli bagnava le guance sotto le palpebre.»
L'Odissea è l'opera che più ha influito sulla psicologia e sulla letteratura europee: senza il racconto omerico Cervantes, Defoe, Stevenson, Kafka, Joyce non avrebbero scritto i loro capolavori. È il poema epico al quale l'Occidente ha affidato il senso più profondo della ricerca, del viaggio, della fantasia, del sogno, della lucidità, dell'ironia, della maschera, dell'infinita capacità di metamorfosi: esso riveste una posizione preminente e un'importanza senza eguali nella formazione dell'identità occidentale.
Introduzione di Alfred Heubeck.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Kisara 05 gennaio 2023Un grande classico
-
l'odissea mi era sembrata sin da bambina una lettura pesante di quelle noiose che trattano tematiche troppo serie per ammaliarci e mi sbagliavo.Il protagonista è Ulisse il cui vero nome era Odisseo significherebbe "Colui che è odiato".L odissea è ambientata dopo la guerra di troia narrata nel libro precedente di omero che ho particolarmente amato per la presenza di personaggi come Achille,Ettore,Diomede.Una caratteristica di Ulisse è certamente la tradizionale benignità Ulisse nel suo viaggio all'interno dell'Ade incontra anche la madre, morta di dolore dopo la partenza del figlio per la guerra. Ulisse vede poi amici e personaggi illustri come Achille,Minosse Tuttavia le anime che Ulisse incontra nell'Ade sono prive di vera e propria forza interiore, sono prive di ricordi, sono ombre presentate sotto forma di sogni. e ho adorato questa parte
-
Odissea, paradigma dell'Occidente, modello di conoscenza, percorso di vita segnato dal "dolore del ritorno". Errare per dieci anni fino alle soglie delle colonne d'Ercole, resistere al canto delle Sirene, abbandonare Circe, accecare Polifemo, incunearsi tra Scilla e Cariddi, cadere nella e sfuggire alla dimenticanza, costretti alla deriva dal gioco delle correnti capricciose come gli Dei antropomorfi dell'Olimpo, avvistare alle soglie della vecchiaia la costa di Itaca. Un intero caleidoscopio di miti, di relazioni tra umano e divino, tra bisogni materiali ed esigenze di trascendenza, quasi una summa di ciò che la narrativa ha distillato nei 2.700 anni seguenti.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it