A chi, come me, non ha conosciuto il grande Fabrizio de Andrè e può concedersi solo di ascoltare i suoi capolavori da un vecchio giradischi, ma a chi ha avuto la fortuna di incontrarlo o di ascoltarlo consiglio questo libro. Tanti scarabocchi che rivelano la sua anima, la sua indole: una tv accesa sui suoi pensieri più intimi che spaziano dalla critica più crudele (E PIU' VERA) alle considerazioni più dolci. Un continuo altalenarsi di poesia e frasi dure come marmo. Un continuo ossimoro che è sempre stato insito nella vita di De Andrè. Da leggere tutto d'un fiato oppure gustarsi ogni tanto qualche sua frase e vedere il mondo con i suoi occhi.
Sotto le ciglia chissà. I diari
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 13,20 €
"Da anni lavoriamo sulle carte dell'archivio di Fabrizio De André, eppure siamo costantemente sorpresi da nuove scoperte e costretti a confessarci ogni volta che "era molto più curioso" di noi. Leggere le sue carte significa scorrere quaderni, fogli sparsi, libri, agende, buste, sacchetti per rifiuti messi a disposizione da compagnie aeree... vuol dire sfogliare qualsiasi pezzo di carta sul quale potesse appuntare un'immagine nell'istante stesso in cui affiorava. Un caleidoscopio di frasi all'apparenza casuali che tuttavia ci restituiscono il ritratto della sua fede laica nella pietas umana, l'anarchia di chi è libero dagli abusi di potere e il sarcasmo ironico tipicamente ligure. Sorridiamo con le sue rime goliardiche o i "pensierini" scritti per puro gusto del divertimento. Siamo costretti a fermarci e riflettere quando invece "il pensiero e la scrittura diventano grido, insulto o lacrime di rabbia". O, a parer nostro, sollievo. Fabrizio annotava in maniera istintiva e quasi maniacale impressioni, ricordi, detti popolari imparati nei carruggi di Genova o appresi dai contadini della Gallura, ricette, citazioni. In questo mare di appunti si trovano le idee che avrebbero dato vita alle sue canzoni, trasformate poi nelle parole che potevano essere collocate negli "spazi stretti" lasciati dalla musica grazie ad un lavoro di artigiano meticoloso e alla ricerca di un solo termine, il migliore e più agile, in grado di restituire tutta l'idea originale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Francesca Moscatelli 04 dicembre 2017
-
Trovare tutti i pensieri e le idee di De Andrè in un solo libro è sconvolgente, da avere se si è amanti di De Andrè e del pensiero anarchico ..
-
Da amante di Fabrizio De André non ho potuto fare a meno di acquistare questo libro, che si è rivelato migliore di quanto potessi sperare. Questo testo ci permette di sfondare le barriere del tempo e della morte, e quasi sembra di sentire di nuovo la voce del cantautore. Ci sono molti dei suoi pensieri, ed esattamente come in un diario, passi più lunghi ed altri meno, ed alcune pagine sono ricopiate esattamente dai suoi appunti ed è quindi possibile ammirare anche la sua calligrafia. Questo testo da la possibilità di conoscere ancora di più De André, di entrare tra i suoi pensieri, e sicuramente anche nel suo cuore.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it