Utilissimo per avere un quadro completo del fascismo. Usato per esame di storia, in cui dovevamo integrare in maniera efficiente la storia del fascismo.
Breve storia del fascismo
Dalla fondazione dei Fasci di combattimento alla Marcia su Roma, fino alla caduta del Regime e alla Repubblica di Salò, Renzo De Felice rende accessibile una materia complessa e controversa, spesso distorta da interpretazioni di parte e da passioni non ancora spente. Il risultato è una sintesi completa e aggiornata della storia del Ventennio, accompagnata da uno straordinario repertorio di immagini d'epoca, che restituisce al lettore la lucidità interpretativa di un grande studioso della pagina più nera del Novecento italiano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giu 04 marzo 2024Informazioni utili per lo studio
-
Matteo Facco 18 ottobre 2018
In questo breve libro, De Felice espone sinteticamente il ventennio fascista dalla nascita del partito nazionale fascista a San sepolcro alla sua fine, passando per la marcia su Roma, il delitto Matteotti, la politica estera, la guerra e infine la Repubblica Sociale. Fascismo, un periodo che torna in voga grazie a scoperte e a eventi sociali attuali. Probabilmente non è stato ancora accettato il fatto che il Ventennio è una pagina che ha segnato la storia dell'Italia. Come siamo passati dai governi di Giolitti a quello di De Gasperi?? 20 anni di Mussolini, rivoluzionario e poi duce. Capo di governo, uno dei piú longevi della storia d'Italia dopo l'unità. Personaggio che ha fatto coincidere il suo essere capo di partito ("mito" di duce) a capo di Governo. Non bisogna dimenticarsi la presenza della monarchia (Stato), la quale è stata succube della dittatura, ecco la frattura stato-partito, su cui De Felice pone attenzione in questo libro, affiancando il tutto agli eventi dal 19 al 45. questa discordanza (Stato-partito) mi ha spinto a leggere il libro e a cercare di capire il fascismo attraverso uno dei piú importanti storici di questo ambito. Il passo piú interessante del libro riguarda la politica estera di Mussolini: la diplomazia con l'Europa in rapporto al "progetto storico": la creazione di un impero coloniale con il mar Mediterraneo come fulcro centrale. Concludendo la lettura ci si ritrova davanti a pagine della nostra storia ancora sconosciute, buie. Dopo la Grande Guerra, l'Italia affronta la dittatura fascista, la guerra, la guerra civile e, infine, l’attuale Repubblica. Ma tra questi "esami di maturità", in quale di essi si puó identificare la NAZIONE ITALIANA? A questo solo la storia e l'imminente futuro socio-politico potranno dar risposta. Il fascismo non è stato che un tassello, che ha messo ancor piú in discussione il problema dell'identità nazionale per l'Italia. La lettura scorrevole fornisce le conoscenze essenziali di questo periodo. Lo considero un ottimo inizio per avere le linee guida del ventennio fascista e per approcciarsi allo storico De Felice e alla sua monumentale opera su Mussolini.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it