Loop - Simon Stålenhag - copertina
Loop - Simon Stålenhag - 2
Loop - Simon Stålenhag - 3
Loop - Simon Stålenhag - 4
Loop - Simon Stålenhag - 5
Loop - Simon Stålenhag - copertina
Loop - Simon Stålenhag - 2
Loop - Simon Stålenhag - 3
Loop - Simon Stålenhag - 4
Loop - Simon Stålenhag - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 99 liste dei desideri
Letteratura: Svezia
Loop
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Tra il 1954 e il 1969 il governo svedese fa costruire il più grande acceleratore di particelle del mondo, un'enorme struttura circolare sotterranea, estesa per decine di chilometri nelle profondità della campagna attorno al lago Mälaren. La gente del posto chiama questo portento della tecnologia di fine secolo "il Loop". Vent'anni dopo, la vita quotidiana di un gruppo di ragazzini scorre sullo sfondo di immense costruzioni industriali, avveniristiche e desuete allo stesso tempo, vecchie Volvo station-wagon e goffi robot artropodi, sterminati macchinari dismessi e misteriose sfere di metallo arrugginito - malinconia e tecnologia. I dipinti iperrealistici della Svezia suburbana anni Ottanta di Simon Stålenhag hanno raccolto reazioni di stupefatta ammirazione su Internet. Eccoli pubblicati in un volume che combina l'innocenza infantile dei bambini di Niccolò Ammaniti con le atmosfere sci-fi vintage di Stranger Things.

Dettagli

Tascabile
31 ottobre 2017
136 p., ill. , Rilegato
Ur Varselklotet
9788804682219

Valutazioni e recensioni

  • Gio
    Bello

    Un bel libro ricco di ispirazioni e suggerimenti

  • FRANCESCA MASSIMILLO

    Loop è essenzialmente un volume ricco di immagini accompagnate dal breve racconto di qualche episodio accaduto nel corso di anni 80 alternativi. Gli incantevoli disegni di Simon Stålenhag sono iperrealistici, pur raffigurando costruzioni mai esistite; in essi, passato e futuro si fondono in un'atmosfera sci-fi misteriosa, nostalgica, quasi onirica e avvolgente. Le storie non mi hanno coinvolto in modo particolare, però le tavole sono davvero accattivanti e dettagliate. Ora sono molto curiosa di vedere la serie TV ispirata a questo artbook, che consiglio sicuramente agli amanti del genere!

Conosci l'autore

Foto di Simon Stålenhag

Simon Stålenhag

1984, Stoccolma

È artista digitale, sviluppatore di videogiochi e musicista, ma soprattutto è un acclamato concept designer, le cui opere di iperrealismo sci-fi hanno suscitato grande interesse sul web soprattutto da quando, nell'agosto 2013, sono apparse sulla rivista americana online «The Verge» e su «Wired». Da allora le illustrazioni di una Svezia anni Ottanta, popolata di macchine dal design insieme avveniristico e decrepito sono diventate un cult.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail