Un libro molto scorrevole, consigliatissimo.
L'ora di pietra
I suoi primi tredici anni Immacolata, per tutti Imma, li ha vissuti dove è nata, in un paese del profondo Sud, non lontano da Napoli, dove la legge è quella dettata dal boss locale e le donne sono costrette a chinare il capo di fronte al volere - o al rifiuto - dei loro uomini. Già segnata da un grande dolore durante l'infanzia e testimone, non vista, di un terribile delitto, Imma cresce cercando di dominare la propria indole selvatica e indipendente: ma quando, in seguito a un suo gesto di coraggiosa ribellione, la famiglia decide di mandarla al Nord, nascondendola a casa di una zia che lei quasi non conosce, Imma si trova all'improvviso a fare i conti con se stessa. Le lunghe ore solitarie tra le mura dell'appartamento della "zia scaduta" diventano per Imma la sfida più grande. Ferma dietro la finestra che è il suo solo contatto col mondo, aspetta la magica "ora di pietra", in cui per la strada non passa nessuno, le foglie degli alberi sono immobili e nessuna scia solca il cielo. Ma la vita reale non si ferma mai, e solo violando la prigione che le è stata imposta Imma potrà conoscere il giovane venditore di libri usati che le offrirà la più meravigliosa delle evasioni: seguendo con trepidazione le vicende di Anna Frank, quelle di Michele Amitrano - protagonista di "Io non ho paura" - o di Oliver Twist, Imma supererà la nostalgia delle sue campagne assolate e assassine e troverà ancora una volta il coraggio per uno slancio di libertà.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Merope 07 giugno 2022
-
Una moderna storia di "prigionia", una purtroppo attualissima storia di malavita, una prova di coraggio ed intraprendenza. Imma, soli 13 anni, è costretta a vivere in isolamento al Nord nell'appartamento della zia che poi zia non è. Ma è grazie a questa sua condizione di "fuggiasca" che scopre il coraggio di vivere e di emozionarsi. All'insaputa della zia trova il modo di abbandonare momentaneamente il suo rifugio e di viversi anche solo per pochi minuti la vita di città. A casa legge altre storie di prigionie (tra le quali: Anna Frank e Io non ho paura), ed attende la sua personalissima ora di pietra, quel momento in cui tutto in città si ferma e tace. Ma la vita quotidiana non si ferma e gli eventi la portano a trovare il coraggio di riconquistare la sua libertà, quella libertà che le era stata negata a soli 13 anni.
-
MARCO POGGIO 01 ottobre 2011
Molto ben scritto e coinvolgente, trama ricca di colpi di scena e leggendolo si può immaginare e sentire il profumo dei luoghi descritti. Lo consiglio a tutti! Brava Oggero!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it