Il vaccino non è un'opinione. Le vaccinazioni spiegate a chi proprio non le vuole capire - Roberto Burioni - copertina
Il vaccino non è un'opinione. Le vaccinazioni spiegate a chi proprio non le vuole capire - Roberto Burioni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 63 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il vaccino non è un'opinione. Le vaccinazioni spiegate a chi proprio non le vuole capire
Attualmente non disponibile
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


"La terra è tonda, la benzina è infiammabile, i vaccini non provocano l'autismo. La scienza ci dice che i vaccini sono sicuri e affidabili e che proteggono i bambini e l'intera società da pericolosissime malattie. Però se vi collegate a Internet trovate un gran numero di medici e personaggi vari che vi dicono l'esatto contrario e che vi vogliono fregare. I praticoni che affollano la rete non solo mettono in pericolo il vostro conto corrente, ma anche la salute vostra, dei vostri figli e dei figli degli altri." Roberto Burioni, professore di microbiologia e virologia all'università Vita-Salute San Raffaele di Milano, spiega le inoppugnabili ragioni scientifiche che rendono vitale vaccinare i bambini. Lo fa con l'autorevolezza di un professore in camice bianco e con quella forza comunicativa che lo ha fatto conoscere sui social network, in televisione e sui giornali come il medico che "cura" le paure dei genitori di oggi sui presunti effetti collaterali dei vaccini. Alcuni di questi genitori, disorientati, tendono a non vaccinare i propri figli con la conseguenza che la popolazione infantile non coperta dalle vaccinazioni è in repentina crescita e sta raggiungendo il livello di guardia oltre il quale si rischiano concretamente focolai di epidemie. Il professor Burioni riporta la discussione sui vaccini su un piano oggettivo: la sua esperienza clinica e scientifica. Racconta chi ha compiuto questa scoperta medica, cosa accade al "lupo virus" quando sbatte contro un "gregge immune".

Dettagli

23 gennaio 2018
159 p., Brossura
9788804684633

Valutazioni e recensioni

  • ludy

    Mi piace molto come scrive in modo semplici concetti abbastanza complicati, per chi vuole farsi una cultura non troppo tecnica sui vaccini lo consiglio!

  • LakesMeadow

    Un ottimo testo per informarsi: chiaro e schietto. Scritto in maniera semplice e ricco di fatti. Avrei preferito una maggiore quantità di dati e fonti, ma essendo un libro divulgativo...

  • Bellissima descrizione della storia dei vaccini e della loro innegabile utilità per il genere umano. Un buon modo per sfatare "miti&folklore&paure" che ruotano attorno a questa strana cosa: infettare con un virus debole o somministrare un virus morto o (prodigi della scienza) dare solo l'involucro esterno del virus (e non solo) da combattere per far si che il sistema immunitario "vada in palestra" e, se dovesse servire difenda meglio e più in fretta il nostro organismo!

Conosci l'autore

Foto di Roberto Burioni

Roberto Burioni

1969, Pesaro

Roberto Burioni, medico, è professore ordinario di Microbiologia e Virologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha pubblicato Il vaccino non è un’opinione (Mondadori, 2016); mentre La congiura dei somari. Perché la scienza non può essere democratica (2017), Balle mortali. Meglio vivere con la scienza che morire coi ciarlatani (2018), Omeopatia. Bugie, leggende e verità (2019) sono stati pubblicati da Rizzoli. È attivo nella divulgazione scientifica riguardante i vaccini.Nel 2023 esce per La nave di Teseo, Match point. Come la scienza sta sconfiggendo il cancro.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore