Il tritolo e le rose. I miei memorabili anni Novanta - Maurizio Costanzo - copertina
Il tritolo e le rose. I miei memorabili anni Novanta - Maurizio Costanzo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il tritolo e le rose. I miei memorabili anni Novanta
Disponibilità immediata
13,50 €
-25% 18,00 €
13,50 € 18,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


La discesa in campo di Berlusconi, le stragi di mafia, Tangentopoli, ma anche le personalità come Carmelo Bene, Francesco Totti, Enzo Tortora, Federico Fellini e Fiorello e tanti altri momenti del nostro costume e della nostra storia raccontati da chi per mezzo secolo ogni sera ha fatto alzare il sipario sull'Italia.

"Non è vero che gli anni sono tutti uguali. Nella mia vita i Novanta sono stati speciali, anni di tritolo e di rose. Di assurdi boati e di bellissimi fuochi d'artificio."

Così Costanzo racconta e celebra un decennio che, rispetto ai precedenti, sembrava il più incolore: se gli anni Sessanta sono stati gli anni del boom, i Settanta gli anni di piombo, gli Ottanta gli anni dell'edonismo, i Novanta sono sempre stati difficili da etichettare, da definire in una parola. Costanzo ne usa due, per i "suoi" anni Novanta. Il tritolo dell'autobomba che doveva ucciderlo, e le rose della storia d'amore con Maria De Filippi. Un amore di cui per la prima volta scrive con sincerità e candore, lui sempre così restio, anche nei suoi libri, a parlare della vita privata. Se quel 14 maggio 1993 l'attentato di Cosa Nostra fosse andato a segno, "la mia vita sarebbe saltata in aria e io non avrei potuto sposare la donna che amavo: Maria". Intendiamoci, Costanzo non si scioglie mai, il suo racconto è asciutto e ironico com'è nel suo stile. Ma proprio per questo è divertente, quando rivela i dettagli del loro primo incontro a Venezia (freddino) o il motivo per cui, grazie alle imperscrutabili trame del destino, lei accetta di spostarsi da Pavia a Roma e di lavorare in tv invece che nelle aule di tribunale... Accanto a quello privato, spicca in questo libro anche il Costanzo protagonista e testimone privilegiato della vita pubblica degli anni Novanta, dai Muri che crollano a Berlino fino ai grattacieli che si sciolgono colpiti da voli dirottati nel cuore di New York, e in mezzo tutta una società che cambia. C'è la discesa in campo di Berlusconi, le stragi di mafia, Tangentopoli, e cose più lievi ma non meno rivoluzionarie come l'addio ai gettoni in favore del telefonino, la tv e suoi tormentoni, la globalizzazione, i blog, la rete, le prime serie televisive, la pecora Dolly, l'Aids, il Telesogno e le personalità come Carmelo Bene, Francesco Totti, Enzo Tortora, Federico Fellini e Fiorello, la musica di Franco Bracardi e Demo Morselli, le risate di Enzo Iacchetti e di Ricky Memphis, le denunce di Falcone e Borsellino, l'estro polemico di Vittorio Sgarbi, e tanti altri momenti del nostro costume e della nostra storia raccontati da chi per mezzo secolo ogni sera ha fatto alzare il sipario sull'Italia.

Dettagli

13 novembre 2018
132 p., Rilegato
9788804685074

Valutazioni e recensioni

  • FRANCESCOTROPEANO
    Lodevole

    Maurizio Costanzo ci spalanca le porte della sua vita sentimentale con Maria De Filippi (le rose) e le sue peripezie quando subì il famoso attentato a cui per pochi secondi scamparono. Merita di esser letto

  • Teresa  Polese

    Gli anni ’90 sono stati quelli degli attentati delle Brigate Rosse e di gruppi eversivi neofascisti. E’ crollato il muro di Berlino e l’impero sovietico; Silvio Berlusconi è entrato in Politica, fondando un partito – Forza Italia – che ebbe un enorme successo elettorale; sono anni di stragi di mafia e di Tangentopoli. Anni d’incontri dell’Autore con personalità quali Carmelo Bene, Vittorio Sgarbi, Enzo Tortora, Federico Fellini e tanti altri. Anni di luci e di tante ombre. Nel privato, di quel decennio Costanzo ricorda l’attentato in via Fauro (14-5-1993), a cui scamparono lui e la sua futura moglie, Maria de Filippi e il suo matrimonio con lei (28-8-1995). Anni di tritolo e di rose. Lettura piacevole e scritta con uno stile asciutto e ironico, molto gradevole.

  • Monica Preney

    Ottimo libro

Conosci l'autore

Foto di Maurizio Costanzo

Maurizio Costanzo

1938, Roma

Maurizio Costanzo è stato un conduttore televisivo, giornalista e autore italiano. Ha iniziato nel 1956 giovanissimo la sua carriere da giornalista. Ha lavorato inoltre come conduttore, sceneggiatore, autore per la radio, la televisione, il teatro e la musica leggera, diventando il più famoso anchorman italiano. Amico di Giovanni Falcone, si distinse per la sua battaglia contro la mafia.Con Mondadori ha pubblicato: Racconti d'amore (1988), Dove andiamo (1995), Dietro l'angolo (1996), Un paese anormale (1999), Show (2001), Chi mi credo di essere (2004), E che sarà mai? (2006), La strategia della tartaruga (2009) Preferisco i cani (e un gatto) (2011) e Il tritolo e le rose (2018).Maurizio Costanzo si è spento a Roma, il 24 febbraio 2023. Così lo ha ricordato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail