Il bell'Antonio - Vitaliano Brancati - copertina
Il bell'Antonio - Vitaliano Brancati - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 133 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il bell'Antonio
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
13,50 €
13,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Vincitore premio Bagutta 1950

Antonio Magnano, giovane seduttore catanese, non riesce a consumare il suo matrimonio con la bella ereditiera Barbara di cui è forse troppo innamorato. Nel clima di machismo che impera tra le due guerre lo scandalo scoppia rapidamente. Il più amaro e significativo romanzo di Vitaliano Brancati (1907-1954).

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Max 88
Libreria Max 88 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
17 gennaio 2018
278 p.
9788804685388

Valutazioni e recensioni

  • Antonino96
    "A cui bastava un'immigine di donna...per non vedere più né fango né miseria"

    “Egli era diventato pallido e sbatteva i denti, gocce fredde di sudore gli scorrevano lungo i fianchi e sul petto, dallo stomaco in giù si sentiva denso e pesantissimo come se tutto il sangue gli si affollasse ai piedi impaziente di seppellirsi a sparire, dallo stomaco alla testa invece diafano e quasi vano, con pensieri che passavano velocissimi nel cervello come palpiti di vento in una foglia morta, pieno della paura insensata di chi vede scoperto il suo delitto dopo anni di storture e dissimulazioni, e nello stesso tempo gravemente consolato ed estenuato nel possente piacere della verità”. Credo che ci siano letture che inevitabilmente leghino il lettore con lo scrittore in un senso di partecipazione e coinvolgimento profondo. Se il lettore condivide con lo scrittore l’influenza prepotente della cultura sicula, scopre una trama coinvolgente al punto di credere di essere non più uno spettatore, ma un potenziale personaggio, ritrovando spesso dinamiche vissute o tramandate da parenti più anziani. È una narrazione nuda e cruda, quasi “esistenziale”, la tematica non è di quelle comuni… la sessualità morbosamente legata all’essere umano, una morbosità che influenza l’agire e il pensare. Ma cosa può succedere se questa pulsione si innalza a livelli mai visti, a livelli non raggiungibili dalla gente comune, da tutti coloro che rimangono legati al mero agire… Come può esserci tanta sofferenza e malinconia nell’amare una donna. Se a tutto questo si aggiunge un contesto storico singolare (le vicende si ambientano nella città di Catania durante il periodo fascista) e un luogo pregno di convenzioni, usanze, tradizioni culturali, usi e costumi della Sicilia dei primi del novecento, dunque viene fuori un’opera singolare e magistrale nel suo genere. Degna nota è il fatto che Vitaliano Brancati è stato insegnante di Leonardo Sciascia, in questa versione a termine del libro è presente una nota scritta da Sciascia in ricordo del professore.

  • n.d.
    Sublime

    Ho scoperto per caso Vitaliano Brancati durante alcune ricerche su altri scrittori in giro per Wikipedia e posso dire che è veramente stata una bella scoperta. Ho scelto di iniziare dal suo romanzo più importante e posso dire che mi è piaciuto un sacco, il protagonista passa dall’essere un grande seduttore ad un uomo infelice che inizia a vedere intorno a se in maniera offuscata, e, infine come sfondo c’è la Sicilia del primo dopoguerra fascista e conformista allo stesso tempo

  • Barbarachicca24
    LA SICILIA

    Vitaliano Brancati • Il bell’Antonio • anno 1949 Ambientato nella Catania fascista, dagli anni ‘30 agli anni ‘45 circa, il libro è incentrato sul senso dell’onore perduto. Ma mentre il lettore viene fin dall’inizio “raggirato” poiché gli si presenta la storia di Antonio e della sua impotenza sessuale, che porterà all’annullamento del matrimonio dalla Sacra Rota con enorme scandalo per lui, per la sua famiglia e finanche per i suoi più cari amici in realtà il romanzo racconta altro e l’onore perduto non è tanto quello di Antonio, con la sua impotenza sessuale, ma l’infelicità derivante dall’impotenza di dover vivere sotto un regime dispotico, corrotto e senza valori, nel quale Mussolini che aveva incantato le masse si piega ad Hitler. Il romanzo quindi ha due piani di lettura: la ironica anche se infelice storia di Antonio, uomo tanto bello quanto codardo, che provoca commenti sarcastici in tutta Catania a causa dell’invidia che suscita un uomo così bello da essere desiderato da tutte le donne, purtroppo però impotente, in una Sicilia dove l’uomo è uomo solo se si fa valere a letto e se “cavalca” quante più donne possibile, anche magari con la violenza che è ampiamente tollerata e la contingente triste storia del fascismo che culmina con la distruzione e la devastazione di Catania, e il successivo sfascio della società che il cugino Edoardo subisce in pieno poiché aspetta per anni la libertà, ribellandosi al fascismo, per poi essere rinchiuso in prigione e in un campo di concentramento con tutta l’amarezza che ne consegue.

Conosci l'autore

Foto di Vitaliano Brancati

Vitaliano Brancati

1907, Pachino (Siracusa)

Scrittore italiano. Compì gli studi a Catania e si trasferì a Roma per svolgervi l'attività letteraria e giornalistica. Suggestioni di problematiche esistenziali e di un già invadente erotismo appaiono nel romanzo "Singolare avventura di viaggio" (1934). In quell'anno Brancati aveva maturato la sua crisi politica che lo portò a ripudiare tutti i suoi scritti giovanili, improntati alla mitologia fascista dell'azione. Tornò a Catania e si dedicò all'insegnamento collaborando nel frattempo al settimanale "Omnibus".La nuova stagione letteraria si era aperta con "Gli anni perduti" (1938). Seguirono i romanzi di successo "Don Giovanni in Sicilia" (1941), "Il bell'Antonio" (1949), l'incompiuto "Paolo il caldo" (postumo, 1954). Ma l'opera di Brancati...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore